Discussione:Olona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+cronologia valutazioni
m Oldid
Riga 11:
}}
{{Cronologia valutazioni
|azione1=vaglio |data1= 1721 giugno 2008 |codice1=16933555
|azione2=OLDSRQ |data2= 5 luglio 2008 |esito2= annullata |codice2=17254616
|azione3=OLDSRQ |data3= 29 agosto 2008 |esito3= vetrina |codice3=18361269
|azione4=vaglio |data4= 20 ottobre 2010 |codice4=35821425
}}
 
== ..- ==
A me risulta che l'Olona sia affluente del [[Po]], con confluenza presso [[San Zenone al Po]]. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 00:47, 21 apr 2006 (CEST)
 
Riga 79:
 
== Cancellato tutto? ==
 
ma che é successo alla voce? e la cronologia? bloccata? --[[Utente:Dm.insubre.82|Dm.insubre.82]] 22:32, 23 nov 2006 (CET)
:vedi [[Progetto:Rimozione contributi sospetti]] [[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 22:38, 23 nov 2006 (CET)
 
== Percorso dell'Olona a Milano ==
 
Avendo visto che nei giorni scorsi erano state inserite delle informazioni errate sul percorso dell'Olona a Milano, ho effettuato una serie di correzioni. Ho successivamente inserito il riferimento a un'ipotesi idrografica pre-romana non confermata che, in una revisione precedente, era stata indicata come certa. Appena possibile inserirò riferimenti a documenti storici. Ing. Enzo Porcu (coautore Storia di Milano Vol XVIII - Il Novecento - cap.XVII - parte I - Mutamenti della Morfologia Urbana - ed.Treccani, 1995)
 
== QUALCUNO SA INFO DELLA ROGGIA CARONA INTERNA DI PAVIA? ==
 
IO STO FACENDO UNA RICERCA SULLA VECCHIA ROGGIA CARONA INTERNA DI PAVIA,QUALCUNO SA DIRMI DELLE INFORMAZIONI?
{{WNB}}
Riga 94 ⟶ 91:
 
== ERRORI NELLA PAGINA ==
 
Io abito nella zona e sicuramente non è vero che:
a Gurone vi sia una diga lunga 156 metri e alta 16 (attualmente stanno iniziando a costruirla);
Riga 102 ⟶ 98:
 
== Vetrina ? ==
 
Ho scoperto che la voce sta in vetrina, ma non trovo la relativa discussione et votazione. Andove sono sparite ? Giusto per curiosità, sia chiaro... :-)--<span style="color:#4169E1">'''[[Utente:Webwizard|<tt>Web</tt></span><span style="color:#00A86B"><tt>Wizard</tt>]]</span> - <span style="color:#960018">[[Discussioni utente:Webwizard|<small>Free entrance &raquo;&raquo; This way...</small>]]'''</span> 10:57, 12 set 2008 (CEST)
 
:Devi andare in fondo alla pagina della voce. Qui trovi un riquadro che ha, tra i links, "vai alla votazione". --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 19:55, 12 set 2008 (CEST).
::Va sottolineato come la stessa città di Mediolano posta esattamente a metà del corso del fiume detto anche Olan, che scorre dalle Prealpi al Po, tragga il suo toponimo soprattutto da questa indiscutibile mediazione idrografica. Dunque tale territorio (Mediolan in dialetto lombardo fa Mediolano in Italiano-volgare) prende nome dal fiume che lo qualifica a metà percorso. Inoltre va osservata la singolarità della geografia transpadana che, invece di far scorrere il fiume a mezzogiorno verso l'Eridano, lo spinge a settentrione proprio in corrispondenza dell'aborigeno insediamento gallico. Tale singolarità geografica qualifica da sempre, univocamente la metropoli ambrosiana e ne è la più probabile etimologia. (Gianfranco Roberto Porelli) 26 maggio 2009
 
 
Va sottolineato come la stessa città di Mediolano posta esattamente a metà del corso del fiume detto anche Olan, che scorre dalle Prealpi al Po, tragga il suo toponimo soprattutto da questa indiscutibile mediazione idrografica. Dunque tale territorio (Mediolan in dialetto lombardo fa Mediolano in Italiano-volgare) prende nome dal fiume che lo qualifica a metà percorso. Inoltre va osservata la singolarità della geografia transpadana che, invece di far scorrere il fiume a mezzogiorno verso l'Eridano, lo spinge a settentrione proprio in corrispondenza dell'aborigeno insediamento gallico. Tale singolarità geografica qualifica da sempre, univocamente la metropoli ambrosiana e ne è la più probabile etimologia. (Gianfranco Roberto Porelli) 26 maggio 2009
 
== Olona e Lambro Meridionale ==
 
Da documenti della regione Lombardia nonchè di Metropolitana Milanese risulta che l'Olona in Milano, presso l'incrocio con il Naviglio Grande, diventa il Lambro Meridionale. Sicuramente il fiume che si getta nel Po a S.Zenone Po non è quello che nasce in Valganna. Vorrei modificare questa voce, se non ci sono riferimenti i contrasto con quelli citati.
 
Riga 123 ⟶ 114:
 
== Segnalazione ==
 
Segnalo [http://www.contrattidifiume.it/media/Paoletti.pdf questo pdf] relativo a uno studio, nell'ambito dei vari progetti di Expo 2015, per ricreare il percorso dell'Olona originario interrotto a partire dall'epoca romana.--[[Utente:Grasso83|Grasso83]] ([[Discussioni utente:Grasso83|msg]]) 23:19, 30 nov 2011 (CET)
 
== LEGGERALeggera CRITICAcritica ==
 
Mi piacerebbe vedere il percorso del fiume su una carta geografica. {{non firmato|82.54.166.50|19:09, 1 gen 2012}}
 
== Follower ==
Seguo la discussione e cercherò di dare il mio (geo)contributo. --[[Utente:pjhooker|pjhooker]] ([[Discussioni utente:pjhooker|msg]]) 12:44, 30 gen 2013 (CET)
 
Seguo la discussione e cercherò di dare il mio (geo)contributo
--[[Utente:pjhooker|pjhooker]] ([[Discussioni utente:pjhooker|msg]]) 12:44, 30 gen 2013 (CET)
 
== Il fiume che non esiste più... ==
 
[[File:Olona inferiore01.jpg|right|200px]]
Su Commons mi sono imbattuto in questa immagine. A differenza di quanto riporta al momento la voce, il cartello dice che l'Olona sfocia nel Po. Inoltre nella descrizione dell'immagine si parla di "disinformazione turistica" in quanto il cartello parla di un fiume che in realtà non esiste più... qualcuno che conosce queste zone potrebbe verificare e fare un po' di chiarezza (nella descrizione dell'immagine, nella voce o in tutte e due)? -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 13:15, 24 mar 2013 (CET)
Ritorna alla pagina "Olona".