Orestea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Propongo scorporo |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
{{Avvisounicode}}
{{D|Agamennone (Eschilo)|Le Coefore|Le Eumenidi|commento=Per alleggerire la pagina e per dare a ogni tragedia adeguato spazio}}
{{Citazione|Sotto i veli, piango per le sorti vane dei miei signori, raggelata da occulto dolore.|''Le Coefore'', vv. 81-83}}▼
[[Immagine:Sarcophagus Orestes Vatican Inv2513.jpg|thumb|upright=3.4|center|Scene dal mito di Oreste ([[Musei Vaticani]]).]]
▲{{Citazione|Sotto i veli, piango per le sorti vane dei miei signori, raggelata da occulto dolore.|''Le Coefore'', vv. 81-83}}
L’'''Orestea''' ({{lang-grc|Ὀρέστεια|Orésteia}}) è una [[trilogia]] formata dalle tragedie ''[[Orestea#Agamennone|Agamennone]]'', ''[[Orestea#Le Coefore|Le Coefore]]'', ''[[Orestea#Le Eumenidi|Le Eumenidi]]'' e seguita dal [[dramma satiresco]] ''[[Orestea#Proteo|Proteo]]'', andato perduto, con cui [[Eschilo]] vinse nel [[458 a.C.]] le [[Dionisie|Grandi Dionisie]]. Delle trilogie di tutto il [[teatro greco]] classico, è l'unica che sia sopravvissuta per intero.
| |||