Wikipedia:Pagine da cancellare/Davide Pioggia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 72:
*::::Bisogna parlare un po' anche dei dialetti, perché se è la disciplina in sé a non avere un adeguato riconoscimento in Italia, non si può pretendere che un cultore di tale disciplina, ancorché autorevolissimo, abbia un adeguato riconoscimento in Italia. Per quel che riguarda le biblioteche, non c'è solo Yale, ma anche Harvard, Stanford, la Columbia, eccetera eccetera (e molte non le ho ancora controllate, soprattutto in Europa). Si tratta comunque delle migliori biblioteche universitarie del mondo. Poi tu dici "l'unica cosa", ma ti ricordo che [http://www.dsfuci.unisi.it/it/dipartimento/docenti/silvia-calamai Silvia Calamai], docente di linguistica, facendo una panoramica che intende essere esauriente su ciò che è noto dei dialetti romagnoli cita solo tre testi, uno dei quali è il Vitali-Pioggia. --[[Utente:Pvlon|Pvlon]] ([[Discussioni utente:Pvlon|msg]]) 16:25, 16 ott 2015 (CEST)
*:::::Ok, qualcosa certamente c'è, infatti se si decide di mantenere non faccio certo ricorso al tar, del resto teniamo con nonchalance voci (IMO) molto più futili di questa, che quantomeno riguarda un soggetto meritevole che si occupa di cose culturalmente significative. Però se la rilevanza [[Wikipedia:E|''dev'essere oggettiva, <span style="text-decoration: underline">ben visibile</span>, <span style="text-decoration: underline">su larga scala</span> e verificabile per mezzo di fonti terze'']], oltre che ''[[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri|<span style="text-decoration: underline">palesemente evidente</span> e sostenuta da fonti terze]]'', almeno il beneficio del dubbio ce lo devi concedere! --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 16:37, 16 ott 2015 (CEST)
*{{commento}} Confesso di essere decisamente perplesso. Qualcosa ha fatto, senza dubbio, ma motivi per l'enciclopedicità sono ancora ben lontani dal vedersi. Ma le mie perplessità riguardano altro:
*: - Una dichiarazone di conflitto di interessi tardiva e non chiara (visto che non si spiega esattamente in cosa consista).
*: - Argomentazioni tipiche da campagna, come il confondere l'enciclopedicità di Pioggia con l'enciclopedicità del dialetto.
*: - Anche la struttura di questa discussione è tipica da campagna, con lunghe ripetizioni estenuanti con variazioni sempre sostanzialmente sugli stessi concetti.
*:Per carità, io presumo comunque la buona fede (anche se mi sembra che siamo al limite). Quello che mi pare evidente, invece, e non solo per quel che riguarda questa voce in particolare, è la promozione. E non in particolare la promozione per Pioggia, ma una promozione sistematica che riguarda appunto questa ''nuova generazione di studiosi che stanno portando avanti queste discipline''. Di cui wikipedia parla, giustamente. Ma ne parla in modo tutt'altro che neutrale, dando per scontato che le loro teorie siano per forza giuste e per forza accettate dalla comunità degli studiosi, il chè mi pare decisamente lontano dal vero. Io credo che questa "nuova generazione di studiosi" farebbe meglio a darsi da fare per ottenere riconoscimenti e autorevolezza fra gli altri studiosi (e non ritiriamo fuori Canepari, per favore, Canepari è uno solo fra i tanti eccellenti studiosi), anzichè cercare visibilità qui su wikipedia. Perchè la visibilità su wikipedia arriverà automaticamente, una volta che si sia acquisita autorevolezza all'esterno--[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 15:46, 18 ott 2015 (CEST)
|