Clet Abraham: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
Cambiato Biografia, semplificata e aggiornata.
Riga 11:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = pittoreartista
|Attività2 = scultore
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , figlio dello scrittore francese [[Jean-Pierre Abraham]], è attivo in Italia dal [[1990]]
Riga 20:
==Biografia==
 
Ha fatto i suoi studi presso l'Istituto di Belle Arti di [[Rennes]] e si trasferisce a Roma nei primi anni '90, dove lavora come restauratore di mobili antichi. Nel 2005 si trasferisce a [[Firenze]], dove risiede ancora oggi. Inizialmente artista nel senso più canonico del termine (pittore, scultore) si avvicina alla street art nel 2010 e comincia un percorso che lo vede oggi attivo a livello internazionale con i suoi interventi urbani ed in particolare con le celebri rivisitazioni della segnaletica stradale.
Ha fatto i suoi studi presso l'Istituto di Belle Arti di [[Rennes]] e, dopo aver esposto presso varie gallerie d'arte in Gran Bretagna, si trasferisce a Roma, dove lavora come restauratore di mobili antichi. Ha esposto in numerose gallerie romane, parigine e britanniche ( Galleria Studio 99 Gallery, Le Marais a Parigi, Galerie Armel a Nantes) e in varie istituzioni culturali. Nel 2005 si trasferisce a [[Firenze]], dove risiede ancora oggi. Le sue opere stanno vivendo un notevole successo grazie a dei collezionisti privati di Parigi, Montecarlo e New York. Molti enti privati, come la Banca Popolare del Lazio e dell'Etruria , l'Istituto [[Tommaso Crudeli]] di Udine e il ''Castello di [[Poppi]]'' gli hanno commissionato lavori proprio in seguito al prestigio acquisito. Ha partecipato inoltre a tre edizioni della mostra collettiva "Fuori Luogo" organizzata dalla Società Chiessi e Fedi nel 2008 a [[Palazzo Strozzi]], nel 2009 a [[Teatro della Pergola]] - dove ha ottenuto il record di vendite - e nel 2010 presso la Galleria delle Carrozze di [[Palazzo Medici-Riccardi]]. Nel 2012 partecipa a TEDxBologna.<ref>{{YouTube|titolo = "Illegale" di Clet at TEDxBologna|id=fxEujbWvWIc|accesso = 7 maggio 2014|data = 26 ottobre 2012}}</ref> churrus
 
==''Street art''==
Riga 34:
Per il critico italiano Francesco Bonami, organizzatore dell'esposizione Hirst a [[Palazzo Vecchio]], questa scultura che corre nel vuoto sarebbe la perfetta rappresentazione della caduta e della stagnazione culturale in [[Toscana]]. Di tutta risposta, il comune di [[Signa]] ha commissionato a Clet l'installazione della scultura, collocando la stessa sulle acque del [[Signa#Il Parco dei Renai|Parco dei Renai]].
 
<center><gallery widths="150" heights="150" caption="Galleria di opere">
<center>
<gallery widths="150" heights="150" caption="Galleria di opere">
Immagine:Interdiction d'accès by Clet Abraham.jpg|Interdiction d'accès
Immagine:Pinocchio by Clet Abraham.jpg|Pinocchio