Ararote: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
aggiunta info e note Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 4:
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Atene
|GiornoMeseNascita = 410 a.c.?
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
Riga 14:
}}
==Biografia==
Figlio di [[Aristofane]], Ararote era fratello di Nicostrato e Filippo: tutti e tre i ragazzi seguirono le orme del padre come poeta comico. Ararote, comunque, fu presentato in pubblicò dal padre, che nel [[387 a.C.]] mise in scena il ''Cocalo'' e l'''Eolosicone'' spacciandole per opere del figlio<ref>''Arg. ad Plut.'', cap. IV Bekker.</ref><br>Solo più tardi Ararote iniziò, invece, l'attività autonomamente,
==Opere==
Secondo ''Suda''<ref>S.v.</ref>, Ararote avrebbe scritto 6 commedie: ''Adonis'' (soggetto erotico); ''Kaineus'', che parodiava la storia del cambiamento di sesso dell'eroe protagonista; ''Kampylion''; ''Panos Gonai'' ("La nascita di Pan"); ''Parthenidion'' ("La verginella''); ''Hymenaios''. Di fatto di esse, stanti i pochissimi frammenti, non è possibile dir nulla, se non che Ararote proseguì la tendenza alla parodia mitologica iniziata nella "collaborazione" con il padre.
== Note ==
<references/>
{{portale|biografie}}
|