Pietro Ceccato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 31:
Verso la metà del 1955 Ceccato avvertì i primi sintomi del male e gli fu diagnosticato un tumore alla prostata. Nonostante i numerosi tentativi volti a porre un freno all’incalzare del male, il 6 gennaio 1956 morì in una clinica di [[Padova]].
== Curiosità ==
*Pietro Ceccato coltivò la passione per il motociclismo in primis in ambito sportivo: partecipò con successo a numerose competizioni motociclistiche e nel 1934, sulla pista del Littorio a Roma, vinse il titolo di Campione Nazionale della Categoria 500cc. alla velocità, per quei tempi eccezionale, di 131
*Il primo progetto meccanico sviluppato da Ceccato era legato al campo musicale e consisteva in un leggio volta-pagine a pedale; questo però si rivelò poco pratico e di difficile commercializzazione.
== Bibliografia ==
*
*
*
*Michele Massignani, ''La Ceccato S.p.A.: storia d’impresa, storia operaia (1938-1957'', ''Quaderni del Centenario della Camera del Lavoro di Vicenza (1902-2002)'', 01/2001, Centro Studi Ettore Luccini.
*Luigi Rivola, ''Quello strano patto tra gentiluomini'', "Motosprint", 23 marzo 2010, 16.
Riga 42:
[[Ceccato|Ceccato S.p.A.]]
{{portale|biografie}}
[[Categoria:Fondatori di impresa]]
[[Categoria:Imprenditori italiani]]
|