Mauro Checcoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 46:
== Percorso di studi e ricerche ==
Laureato nel 1972 in Ingegneria civile edile presso
Premio CONI nel concorso “Il sole negli impianti sportivi” nel 1984. Responsabile di Corsi Universitari di specializzazione in impianti sportivi. Autore di pubblicazioni tecniche nel settore.
== Attività sportiva ==
Inizia a praticare equitazione a 11 anni, nel 1954, presso il G.E.SE. di Bologna, di cui ha la tessera da oltre
Partecipa anche alle [[Giochi della XIX Olimpiade|Olimpiadi del Messico nel ’68]], ma non termina la gara a causa di un uragano tropicale che stravolge la regolarità della gara. Si prepara anche per [[Giochi della XX Olimpiade|Monaco 1972]], ma perde Rosario, cavallo assai competitivo, poche settimane prima per un incidente di scuderia; il compagno di squadra Alessandro Argenton vince
Ultima gara importante sono i Campionati Europei a Burghley (Gran Bretagna) nel 1985 ed è il migliore degli italiani in gara, decimo, sempre con Spey Cast Boy.
Riga 57:
Presidente del CONI provinciale di Bologna dal 1978 al 1988 e membro del Consiglio Nazionale del CONI.
È stato Presidente della [[Federazione Italiana Sport Equestri]] (F.I.S.E.) dal 1988 al 1996; Commissario straordinario della Federazione Italiana Medici Sportivi nel 1997 a seguito dello scandalo antidoping.
Attualmente è anche Presidente dell'[[Accademia Olimpica Nazionale Italiana]], Vicepresidente della Fondazione Onesti di Roma, Presidente della Fondazione Insieme Vita, Presidente
È stato Presidente delle Terme di Porretta, della Produttori Sementi Bologna, della Virtus 1871 SpA, della società Edifici di Qualità Srl.
== Attività professionale e imprenditoriale ==
Progettista di Architettura e Urbanistica in Italia ed in altri paesi, particolarmente nelle opere pubbliche quali scuole, servizi sociali ed impianti sportivi.
Di particolare rilievo, fra i progetti realizzati dallo Studio: l'[[Unipol Arena]] (ex Palamalaguti) a Casalecchio, la Biblioteca della FAO a Roma, il restauro
Di recente, con lo Studio ARCO ha vinto il Concorso Internazionale per la progettazione del Museo Ebraico Italiano a Ferrara, insieme con Scape S.p.A., Michael Gruber e Kulapat Yantrasast.
| |||