Discussione:Argumentum ad hominem: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+cronologia valutazioni |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 37:
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Argumentum_ad_hominem&diff=51316326&oldid=50959049 L'ho inserito]. Si veda anche [http://books.google.it/books?id=-HTQY_b1_84C&pg=PA24&lpg=PA24&dq=jungius+%22ad+hominem%22&source=bl&ots=tzlGaRb-dG&sig=j8aj1GFordAaOO9ccP_J1tESsFo&hl=it&sa=X&ei=TE8QUO_mCtPS4QTshIGoAQ&redir_esc=y#v=onepage&q=jungius%20%22ad%20hominem%22&f=false questa fonte]. Fare riferimento alla ''[[Logica Hamburgensis]]'' (1638) di [[Joachim Jungius]] (V.1.8) e al ''[[Saggio sull'intelletto umano]]'' (1690) di [[John Locke]] (IV.17.21...). --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 22:11, 25 lug 2012 (CEST)
==esempio del pozzo avvelenato==
scusate ma non mi torna tanto 'sta cosa:
"Dirai senz'altro che ho torto a dire che è sbagliato mangiare sempre carne, visto che la tua ragazza è vegetariana" (forma circostanziale)
per quanto intricato, penso che chi si è inventato la frase intendesse più una roba del tipo:
"Dirai senz'altro che ho torto a dire che è giusto mangiare sempre carne, visto che la tua ragazza è vegetariana"
cioè "hai una ragazza che non vole carne -> non sei al di sopra delle parti -> dirai che sbaglio a dire bene della carne ma non sei qualificato a farlo."
o no???
|