Francesco Cucca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 16:
== Biografia ==
'''Francesco Cucca''', nacque a Nuoro nel 1882. Fu narratore e poeta mercante che seppe conciliare le esigenze per gli affari col gusto per la letteratura e per la poesia. Uomo eclettico e raffinato, egli fu animato da un incontenibile spirito d'avventura. Dopo aver svolto il lavoro di servo pastore, nel 1896 all'età di 14 anni, dalla Barbagia partì per Iglesias e lì lavorò come garzone di cantina, e più tardi andò in miniera. La sera leggeva e studiava. Cominciò la raccolta di libri, di riviste, di giornali e raccolte antologiche degli autori della letteratura del periodo: [[Satta]], [[Carducci]], [[Pascoli]], [[D'Annunzio]], [[Stecchetti]]. Passò poi alle dipendenze di un'impresa di Livorno che importava legname dall'Africa e fu mandato in Tunisia, come rappresentante, procuratore e amministratore all'età di vent'anni. Andò in Africa nel 1902 e vi rimase fino al 1939. Viaggiò per città e per villaggi; conobbe popoli, usi e costumi diversi, li studiò e ne assimilò la cultura al punto di essere considerato e trattato dagli arabi come uno di loro. Studiava molto ed alle letture dedicava non poche delle ore che riusciva a strappare al suo quotidiano lavoro. Parlava e scriveva correttamente diverse lingue ed era informato sui più importanti avvenimenti letterari. In terra maghrebina cominciò la sua produzione in prosa e in versi: ''I racconti del gorbino'' (1909); le ''Veglie beduine'' (1912), le ''Galoppate
Riga 44:
*Dino Manca, ''Dall'isola natale al maghreb: profilo di Francesco Cucca'', in «Sardegna fieristica», n. 32, 1993.
*Dino Manca, ''Voglia d'Africa. La personalità e l'opera di un poeta errante'', Nuoro, Il Maestrale, 1996.
*M. Brigaglia, ''La Sardegna
*G. Rimondi, ''Paesaggi sonori. Lo Spazio della musica
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
| |||