Antonio D'Addosio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 43:
Cresce atleticamente nel vivaio del Bari<ref>Gianni Antonucci, ''1908-1998: 90 Bari'', 1998, pag. 632</ref>. Nel 1969 va in prestito al [[Unione Sportiva Bitonto|Bitonto]] in Serie D.
 
L'anno successivo tornato dal prestito, [[Oronzo Pugliese]] lo fa debuttare nel [[Associazione Sportiva Bari|Bari]] nel campionato di [[Serie A 1969-1970]], durante la gara tra Bari e [[Cagliari Calcio|Cagliari]] giocata il 21 dicembre [[1969]]; nella massima serie disputa 13 partite.
 
Nell'estate del [[1970]] passa al [[Football Club Matera|Matera]], nell'operazione che porta in prestito al club [[Basilicata|lucano]] lo stesso D'Addosio, [[Angelo Carella|Carella]] e [[Antonio Toffanin|Toffanin]] in cambio dell'attaccante [[Roma|romanoroma]]no [[Aldo Busilacchi]].<ref>Gianni Antonucci, ''1908-1998: 90 Bari'', 1998, pag. 642</ref> Gioca quindi nei biancoazzurri nel campionato di [[Serie C 1970-1971]] e nel [[Giulianova Calcio|Giulianova]] nel campionato di [[Serie C 1972-1973]]. Proprio nel [[1973]], finita la stagione con la squadra [[Abruzzo|abruzzese]], decide di chiudere la carriera da calciatore professionista.
 
== Note ==
Riga 51:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|url=http://www.wikicalcioitalia.info/vcal.php?idcal=3955 |titolo=Statistiche su Wikicalcioitalia.info]}}
* {{Playerhistory|145258}}