Luca Donini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.37 - Disambigua corretto un collegamento - Paolo Fresu
Riga 37:
I grandi sassofonisti del passato ([[Sonny Rollins]] e [[John Coltrane]]) lo ispirarono subito, influenzandone la formazione artistica. Fu influenzato anche dalla tradizione popolare ("le musiche del mondo"), dalla musica classica e contemporanea di [[Johann Sebastian Bach]], [[Igor Stravinskij]], [[György Ligeti]] e [[John Cage]].
 
Musicalmente Donini è considerato dalla critica un artista di prestigio in Italia e all'estero. Dal [[1984]] svolge un'intensa attività concertistica e discografica in tutta Europa collaborando, con musicisti e artisti di spessore come Giorgio Baiocco, Florian Brambok, Franco D'Andrea, [[Tullio De Piscopo]], [[Garrison Fewell]], [[Paolo Fresu (musicista)|Paolo Fresu]], Larry Nocella, [[Enrico Rava]], [[Tony Scott (musicista)|Tony Scott]], Henry Threadgil, Merce Cunningam.
 
Donini fondò la Future Orchestra Jazz Big Band nel [[1989]] con il ruolo di direttore, [[compositore]] e [[arrangiatore]]. Con questo ''ensemble'' di musicisti professionisti, alcuni tra i più noti jazzisti del [[Nord Italia]], iniziò a proporre un viaggio tra brani appartenenti alla tradizione e brani originali nati dalla ricerca ed esplorazione dei linguaggi musicali di tradizione [[Musica afro-americana|afro-americana]] e di altre aree geografiche, linguistiche e culturali.