Heinz Dörmer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 25:
Nell'aprile [[1935]], Dörmer venne accusato di attività omosessuali in base al ''[[paragrafo 175]]'' e venne imprigionato.
 
Per un periodo di circa dieci anni Dörmer venne più volte imprigionato e rilasciato da numerosi [[campo_di_concentramentocampo di concentramento|campi di concentramento]] (tra i quali [[Campo_di_concentramento_di_SachsenhausenCampo di concentramento di Sachsenhausen|Sachsenhausen]]) e prigioni ove subì le crudeli repressioni riservate a coloro che indossavano il [[triangolo rosa]], simbolo degli omosessuali.
 
Finita la guerra Dörmer trascorse altri otto anni in prigione a causa del ''paragrafo 175'', ancora in vigore nella [[Germania Ovest]], e che venne definitivamente abolito solo nel [[1994]], dopo la [[riunificazione tedesca]].
Riga 36:
 
==Collegamenti esterni==
*[{{cita web|url=http://www.zadigweb.it/amis/schede.asp?idsch=226&id=8 |titolo=Una biografia di Heinz Dörmer]}}
*[{{cita web|url=http://www.romacivica.net/amis/testim.asp?idtes=209&idsch=183 |titolo=La testimonianza di Heinz Dörmer sui campi di concentramento]}}
 
 
{{Controllo di autorità}}