Renzo Laconi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
No2 (discussione | contributi) m Fix link Assemblea Costituente della Repubblica Italiana |
||
Riga 38:
}}
Si iscrive al [[Partito Comunista Italiano]], all'epoca clandestino, nel [[1942]] a Firenze attraverso [[Giuseppe D'Alema]]. Partecipa nel gennaio 1944 alla Consulta Regionale Sarda come membro nominato dal PCI. Nel giugno del 1946 alle [[elezioni politiche italiane del 1946|elezioni]] per l’[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]] arriva secondo nella lista regionale del PCI: fa parte della Commissione dei settantacinque, incaricata di redigere il progetto definitivo della Costituzione. Dal 1957 al 1963 è Segretario Regionale Sardo del PCI. Sarà rieletto deputato dal [[elezioni politiche italiane del 1948|1948]] fino alla morte, avvenuta il 29 giugno 1967 a Catania.
==Opere==
* La Sardegna di ieri e di oggi : scritti e discorsi sulla Sardegna, 1945-1967, Renzo Laconi, a cura e con introduzione di Umberto Cardia, EDES, Cagliari 1988.
* Parlamento e Costituzione, Renzo Laconi, a cura di Enrico Berlinguer e Gerardo Chiaromonte, Editori riuniti, Roma 1969.
* ''Renzo Laconi, un'idea di Sardegna'', a cura di Pier Sandro Scano, Giuseppe Podda, Aipsa, Cagliari 1998.
* ''Gli strumenti della politica - Catalogo della biblioteca di Renzo Laconi'', Saggio introduttivo di Gianni Fresu, Nota Biografica di Giulio Cherchi, Catalogo di Roberto Moro e Franco Satta, Aìsara edizioni, Cagliari 2007.
* ''La biblioteca di Renzo Laconi'', a cura di Gianna Lai (con un ricordo di Luigi Pintor e scritti su Laconi di Vincenzo Atripaldi e M. Rosa Cardia)Cuec, Cagliari, 2000,
{{Controllo di autorità}}
| |||