Britt Lafforgue: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
m apostrofo tipografico
Riga 38:
Nella [[Coppa del Mondo di sci alpino 1971|stagione seguente]], grazie anche a due successi in [[Svizzera]], si aggiudicò la sua prima [[Coppa del Mondo di slalom speciale]], trofeo che riuscì a ottenere anche l'[[Coppa del Mondo di sci alpino 1972|anno successivo]]. Partecipò anche agli [[XI Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1972}}, in [[Giappone]], piazzandosi ottava in slalom gigante e non concludendo lo slalom speciale.
 
Il 3 marzo 1973 salì per l'ultima volta sul podio in Coppa dietro alle connazionali [[Patricia Emonet]] e [[Danièle Debernard]]. Dieci giorni dopo a [[Naeba]], in Giappone, concluse l’attivitàl'attività agonistica giungendo settima in slalom speciale.
 
== Palmarès ==