Lin Shu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
m - cat generate dal tmp bio |
||
Riga 23:
Grazie all'aiuto di alcuni traduttori, collaborò alla traduzione di più di 170 titoli [[lingua inglese|inglesi]] e [[lingua francese|francesi]] in [[cinese classico]].
== Biografia ==
Lin fu spinto a iniziare la traduzione di opere straniere nel 1897, quando sua moglie morì, con ''[[La signora delle camelie]]'' di [[Alexandre Dumas (figlio)|Alexandre Dumas]]. Il collega letterato Wang Shouchang (王壽昌) (1864–1926), che aveva studiato in [[Francia]], ne interpretò la storia a partire dalla [[lingua francese|lingua originale]], mentre Lin adattò il testo in [[cinese classico]]. La traduzione fu intitolata ''Storie passate della donna-camelia di Parigi'' (巴黎茶花女遺事), fu pubblicata nel 1899 e ottenne successo di critica e pubblico.
Riga 43:
<references/>
== Bibliografia ==
*Waley, Arthur (1958). "Note sulla traduzione", ''[[The Atlantic Monthly]]'', numero del 100esimo anniversario.
*Xue Suizhi 薛绥之 Zhang Juncai 张俊才 (ed.) (1983). ''Lin Shu yanjiu ziliao'' (林纾研究资料 "Materiale per lo studio di Lin Shu"). ''[[Fuzhou]]: [[Fujian]] renmin chubanshe''.
== Collegamenti esterni ==
* {{zh}} [http://www.millionbook.net/gd/l/linshu/index.html Schizzo biografico e alcune opere]
* {{zh}} Qian Zhongshu, [http://www.literature.org.cn/Article.asp?ID=4359 Le traduzioni di Lin Shu]
* {{zh}} Yang Lianfen, [http://www.cnread.net/cnread1/gdwx/l/linshu/xg/001.htm Lin Shu e la Nuova Cultura]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
|