Letterio Subba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
Effems (discussione | contributi)
Opere: Integrazione e inserimento nota
Riga 28:
 
== Opere ==
 
Gran parte della produzione del Subba è andata perduta nel corso dei tragici eventi legati al [[Terremototerremoto di Messina del 1908]]. La produzione di Letterio Subba fu sempre in linea con i canoni del [[Romanticismoromanticismo]] storico. Tra le opere che vanno segnalate:
Tra le opere che vanno segnalate:
 
* [[XIX secolo]], ''Dafni cieco improvvisa fra i pastori'', dipinto, opere proveniente dalla collezione di Agostino Gallo e oracustodito nella alla[[Palazzo galleriaAbatellis|Galleria Regionaleregionale della Sicilia]] di [[Palermo]].
* [[1830]], ''La Dea Calipso che accoglie Telemaco'', deldipinto, 1830.opera custodita nel [[Museo regionale di Messina|Museo regionale]] di [[Messina]].
* ''Amore e Pizia''. Museo di Messina.
* [[XIX secolo]], ''Amore e Pizia'', dipinto, opera custodita nel [[Museo regionale di Messina|Museo regionale]] di [[Messina]].
* [[XIX secolo]], ''Orione fondatore di Messina e le ninfe Lapizia e Fetusa ricevono da Orione la prima lepre uccisa''., dipinto, opera custodita nel [[Museo regionale di Messina|Museo regionale]] di [[Messina]].
* La grande tela con ''l'istituzione della compagnia dei verdi''. Museo di Messina.
* [[XIX secolo]], ''Istituzione della Compagnia dei verdi'', dipinto, opera custodita nel [[Museo regionale di Messina|Museo regionale]] di [[Messina]].
L.Letterio Subba si dedicò alla produzione di opere di carattere religioso, come:
* ''La Madonna con il Bambino'' del 1828, custodita presso il [[Duomo di Sant'Agata (Alì)|Duomo di Sant'Agata]] ad [[Alì (Italia)|Alì]].
* [[1828]], ''IMadonna Santicon e Il buonil PastoreBambino'', del 1828dipinto, opera custodita presso il [[Duomo di Sant'Agata (Alì)|Duomoduomo di Sant'Agata]] addi [[Alì (Italia)|Alì]].
* [[1828]], ''LaSanti Madonnae con ilBuon BambinoPastore'', del 1828dipinto, opera custodita presso il [[Duomo di Sant'Agata (Alì)|Duomoduomo di Sant'Agata]] addi [[Alì (Italia)|Alì]].
* ''La Vergine Maria che salva Messina dal colera'' del 1837, custodito nel [[Duomo di Messina]] e andato perduto nel [[Terremoto del 1908]]. Di questa opera se ne conserva ancora il bozzetto.
* [[1837]], ''La Vergine Maria che salva Messina dal colera'', affresco perduto nel [[terremoto del 1908]], se ne conserva ancora il bozzetto, opera documentata nel [[Duomo di Messina|basilica cattedrale protometropolitana della Santa Vergine Maria Assunta]] di [[Messina]].<ref>Pagina 47, Giuseppe Fiumara, "''Guida per la città di Messina''" [https://books.google.it/books?id=_DZLAAAAYAAJ], Messina, 1841.</ref>
* ''L'Addolorata'' (1837). Oggi al [[Museo Regionale di Messina]].
* [[1837]], ''LaL'Addolorata'', Maddalenadipinto, aiopera piedicustodita dinel Gesù''[[Museo (1840).regionale Oggi aldi Messina|Museo Regionaleregionale]] di [[Messina]].
* [[1840]], ''La nativitàMaddalena dellaai Verginepiedi di Gesù''., Oggidipinto, alopera custodita nel [[Museo regionale di Messina|Museo Regionaleregionale]] di [[Messina]].
* [[XIX secolo]], ''L'AmbasceriaNatività dei Messinesi alladella Vergine''., Oggidipinto, alopera custodita nel [[Museo regionale di Messina|Museo Regionaleregionale]] di [[Messina]].
* [[XIX secolo]], ''Ambasceria dei Messinesi alla Vergine'', dipinto, opera custodita nel [[Museo regionale di Messina|Museo regionale]] di [[Messina]].
Nel corso della sua vita, Subba realizzò alcune sculture:
* [[XIX secolo]], ''Statua di bronzo di [[Francesco I delle due Sicilie]]'', opera distrutta nel corso della [[Assedio di Messina (1848)|Rivolta di Messina]] del 1848.
* [[XIX secolo]], ''Saturno ed il Genio Mamertino'', opera distrutta dadal [[Terremototerremoto del 1908]].
* La[[1860]], ''Scilla'', copia della Scillaomonima delscultura di [[Giovanni Angelo Montorsoli]] nelladella [[Fontana del Nettuno (Messina)|Fontana del Nettuno]], deldi 1860, esistente[[Messina]].
Letterio Subba curò il restauro del grande affresco con l'ultima cena di [[Alonzo Rodriguez]], proveniente dal refettorio del [[Chiesa di Santa Maria di Gesù (Ritiro Inferiore)#Convento eddi Santa Maria di Gesù di Ritiro Inferiore|convento di Santa Maria di Gesù Inferiore]] e oracustodito nella sala della Giunta del [[Palazzo Zanca|Municipio]] di [[Messina]].
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}