|
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali]]
|oro 1 = 1 |argento 1 = 2 |bronzo 1 = 1
|competizione 2 = [[Campionato mondiale FIBT|Campionati mondiali FIBTdi bob|Mondiali]]
|oro 2 = 3 |argento 2 = 2 |bronzo 2 = 3
|dettagli =
Sempre con gli stessi compagni del bob a quattro vincerà un altro argento ai [[Bob ai XIII Giochi olimpici invernali|XIII Giochi olimpici invernali]], con il tempo di 4:00,87. Per lui anche una medaglia d'oro nel bob a due con Erich Schärer,<ref>[http://sports123.com/bob/mo-2.html Classifica Bob a 2, olimpiadi]</ref> con un tempo di 4:09.36
Inoltre ai [[CampionatoCampionati mondialemondiali FIBTdi bob|Campionaticampionati mondiali FIBT]] vinse diverse medaglie:
*[[CampionatoCampionati mondialemondiali FIBTdi bob 1975|nel 1975]], oro nel bob a quattro con Erich Schärer, [[Peter Schärer]] e [[Werner Carmichel]];
*[[CampionatoCampionati mondialemondiali FIBTdi bob 1977|nel 1977]], argento nel bob a quattro con Erich Schärer, Rudolf Marti e Ulrich Bächli;<ref>[http://sports123.com/bob/mw-4.html Classifica Bob a 4, mondiali]</ref>
*[[CampionatoCampionati mondialemondiali FIBTdi bob 1978|nel 1978]], argento nel bob a quattro con Erich Schärer, Rudolf Marti e Ulrich Bächli e oro nel bob a due con Erich Schärer;<ref>[http://sports123.com/bob/mw-2.html Classifica Bob a 2, mondiali]</ref>
*[[CampionatoCampionati mondialemondiali FIBTdi bob 1979|nel 1979]], bronzo nel bob a quattro con Erich Schärer, Ulrich Bächli e [[Hansjörg Trachsel]] e oro nel bob a due con Erich Schärer;
*[[CampionatoCampionati mondialemondiali FIBTdi bob 1981|nel 1981]], bronzo nel bob a quattro con Erich Schärer, [[Max Rüegg]] e [[Tony Rüegg]] e bronzo nel bob a due con Erich Schärer.
== Note ==
|