Rachel Bespaloff: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Rachel
Riga 8 ⟶ 6:
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1895
|LuogoMorte = South Hadley, Massachusetts, USA
|GiornoMeseMorte = 6 aprile
|AnnoMorte = 1949
|Epoca = 1900
|Attività =
|Nazionalità =
|PostNazionalità = , figlia di due ebrei ucraini
}}
Morta suicida negli [[Stati Uniti]], paese in cui si era rifugiata, essendo stata costretta ad abbandonare la Francia, è stata una scrittrice e pensatrice.
Appartiene a una famiglia ebraica
Nel
Negli Stati Uniti Rachel non riesce a radicarsi, ma porta a termine un importante saggio sull'Iliade. Insegna letteratura francese al college di Mount Holyoke, ma la rendono infelice la "superficialità" della società americana e penosi dissapori all'interno della sua stessa famiglia.<ref>{{Cita libro|autore = Nadia Fusini|titolo = Hannah e le altre|anno = 2013|editore = Einaudi|città = Torino}}</ref>
Muore suicida nel 1949.
== Opere ==
* {{Cita libro|lingua=fr|titolo=Cheeminements et Carrefours|edizione=Collection Essais d'art et de philosophie|editore=Vrin|città=Paris|anno=1938 - pref. Monique Jotrin, Librairie philosophique, J. Vrin, 2004|isbn=27-11-61716-5}} [contiene 5 saggi su Julien Green, André Malraux, Gabriel Marcel, Kierkegaard, Lev Šestov]
* {{Cita libro|lingua=fr|titolo=De l'Iliade|altri=|Préface de Jean Whal|editore=Brentano's Inc.|città=New York|anno=1943 - repris par Ed. Allia, Paris, 2004, ISBN 978-28-448-5161-1}}
*
*
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Laura Spanò|titolo=Un pensiero in esilio. La filosofia di Rachel Bespaloff|editore=Istituto Italiano per gli studi filosofici|città=Napoli|anno=2007}}
== Note ==
|