Endoios: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
m ., replaced: {{references|3}} → {{References|strette}} |
||
Riga 16:
|PostNazionalità = , attivo nell'età dei [[Pisistratidi]] tra il 530 e il 500 a.C. circa, in [[Attica]], a [[Tegea]] e a [[Efeso]]
}}
Fu uno dei pochi autori greci del periodo arcaico il cui nome sia stato tramandato da fonti letterarie ed epigrafiche.
[[Pausania il Periegeta|Pausania]] (1, 26.4) gli attribuisce origini ateniesi e lo ricorda come autore di una ''Statua di Atena'' dedicata da Kallias sull'[[acropoli di Atene]], identificata con la figura trovata sul pendio a nord dell'acropoli, sotto l'[[Eretteo (tempio)|Eretteo]] ([[Statua di Atena seduta|Acropolis 625]]). Le fonti lo ricordano anche come autore di simulacri in legno e in avorio (in avorio era la statua di culto per il [[tempio di Atena Alea]] a [[Tegea]]) e come artista attivo nella [[Ionia]], dove sarebbe stato autore di due statue di culto, una Artemide ad [[Efeso]] ed una Atena Poliàs a [[Eritre]], delle quali ci restano solo le descrizioni di Pausania.<ref>Per le fonti letterarie si veda: {{Cita|Orlandini 1960|EAA, s.v. ''Endoios''.}}</ref>
Riga 32:
== Note ==
{{
== Bibliografia ==
| |||