Aniello Falcone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , figlio di commercianti, contemporaneo di [[Diego Velázquez]] al quale spesso viene paragonato per la potenza espressiva delle sue opere
|Immagine =
}}
== Biografia ==
[[File:Falcone, Aniello, The Anchorite, ca 1650.jpg|thumb|''L'anacoreta'' di Aniello Falcone, [[1650]] circa.]]
Nella sua bottega napoletana, Aniello Falcone accoglieva giovani interessati all'arte e insegnava loro i segreti e le tecniche della pittura, trattandoli sempre con gentilezza quasi paterna. Nella sua bottega si formarono artisti del calibro di [[Micco Spadaro]], [[Salvator Rosa]], [[Luca Forte (pittore)]] ed altri, in una [[Napoli]] un po' [[Grecia|greca]], un po' [[Latini|latina]] e un po' [[Spagna|spagnola]].<br>
Riga 24 ⟶ 25:
Bibliografia - Achille della Ragione - Aniello Falcone opera completa - Napoli 2008
== Opere ==
I soggetti preferiti da Aniello Falcone erano le battaglie, ma non mancano dipinti raffiguranti ''sante immagini''
*
▲I soggetti preferiti da Aniello Falcone erano le battaglie, ma non mancano dipinti raffiguranti ''sante immagini''.
*
▲*La tela ''"Ester e Mardocheo"'', conservata nella sacrestia della Collegiata S. Maria delle Grazie ([[Lecce]]), inizialmente fu attribuita ad un ignoto pittore del Seicento napoletano, ma di recente è stata riattribuita ad Aniello Falcone.
▲*nel [[1652]] affresca la volta della grande sacrestia della [[Chiesa del Gesù (Napoli)|Chiesa del Gesù Nuovo]].
==Voci correlate==▼
▲== Voci correlate ==
* [[Pittura napoletana]]
Riga 38 ⟶ 36:
{{interprogetto|commons=Category:Aniello Falcone}}
== Collegamenti esterni ==
*
* {{Cita web |url = http://www.guidecampania.com/ANIELLOFALCONE |titolo = Aniello Falcone |accesso = 17 dicembre 2015}}
{{Controllo di autorità}}
|