Roderick MacKinnon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
Perfezionato quanto già presente: aggiunto fonti.
Riga 19:
}}
 
Ottenne nel [[2003]] il [[Premio Nobel per la chimica]] per ''gli studi sulla struttura e l'attività dei canali ionici''<ref>{{en}} [http://nobelprize.org/chemistry/laureates/2003/ Premi Nobel per la chimica nel 2003]</ref> in collaborazione con [[Peter Agre]] per la ''scoperta di canali proteici per l'ingresso di acqua'' attraverso la membrana cellulare.[http://www.nobelprize.org/nobel_prizes/chemistry/laureates/2003/press.html]
 
==Biografia==
Riga 25:
 
==Apporti scientifici==
Roderick MacKinnon è conosciuto grazie alle sue ricerche sulla struttura dei [[canali ionici]] [[Calcio (metallo)|calcarei]] e [[potassio|potassici]] impiegati nel trasporto dei segnali elettrici delle [[Cellula|cellule]]. Il suo studio si incentrò sulla cristallizzazione e sullo studio funzionale dei canali ionici, e nello specifico dei canale di potassio: dimostrò infatti che la loro apertura e chiusura è regolata da segnali cellulari.[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14723023]
 
==Note==