Girolamo Marafioti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
|||
Riga 21:
== Biografia ==
{{Vedi anche
[[Sacerdote]] appartenente all'[[Ordine dei Frati Minori]],<ref>[http://www.culturaservizi.it/vrd/files/RS33_basiliani_codici.pdf Maggiuli, ''I basiliani in Terra d'Otranto'']</ref> il Marafioti si prefisse il compito di continuare la storia della [[Calabria]] dell'umanista [[Gabriele Barrio]]<ref>''Gab. Barrii Francicani De antiquitate et situ Calabriae. Libri quinque''. Romae : apud Iosephum de Angelis, 1571.</ref>. La prima edizione di quell'opera, infatti, si era rivelata talmente piena di errori e di lacune che lo stesso Barrio aveva tentato di emendarla in vista di una seconda edizione, ma ne era stato impedito dalla morte, avvenuta attorno al [[1577]]. Intenzione, parzialmente disattesa, del padre francescano era inoltre quella di ricordare le vite i santi [[Calabria|calabresi]], specialmente coloro di cui si era persa la memoria<ref> {{cita libro | cognome= Crupi | nome= Pasquino| titolo= Conversazioni di letteratura calabrese dalle origini ai nostri dì | editore= Pellegrini editore |pagine= 34 | anno= 2007 |isbn= 88-8101-407-6 | url= http://books.google.it/books?id=Rg-zUnHgA5EC&printsec=frontcover&source=gbs_summary_r#PPA34,M1 |accesso=1º marzo 2008}}</ref>. Le ''Croniche et antichità di Calabria'',<ref>Per un quadro storico generale sulla Calabria [http://www.belvederemarittimo.com/link3.htm]</ref> in cinque libri, venne edita una prima volta a [[Napoli]] nel [[1596]]<ref> Girolamo Marafioti, ''Opera del r.p. fra Girolamo Marafioti di Polistina dell'Ordine de' Min. Oss. Delle croniche, et antichita di Calabria, secondo le città, habitationi, luoghi, monti, fiumi, e fonti di quella, con l'historie di tutti gli huomini illustri calabresi, quali in diuerse scienze, e arti fiorirno, col Catalogo de gli beati, e santi'', In Napoli: nella Stamperia dello Stigliola a Porta Regale, 1596</ref> mentre una seconda versione accresciuta e corretta venne edita a [[Padova]] nel [[1601]].<ref>Girolamo Marafioti, ''Croniche et antichita di Calabria. Conforme all'ordine de' testi greco, & latino, raccolte da' più famosi scrittori antichi, & moderni, oue regolarmente sono poste le città, castelli, ville, monti, fiumi, fonti, & altri luoghi degni di sapersi di quella prouincia. Dal r.p.f. Girolamo Marafioti da Polistina teologo, dell'Ord. de Min. Osseruanti'', In Padoua : appresso Lorenzo Pasquati ad instanza de gl'Vniti, 1601 </ref><ref>[https://archive.org/details/cronicheetantich00mara Croniche et antichità di Calabria : conforme all'ordine de'testi greco ...]</ref>
Riga 29:
[[Francesco Jerace]] gli dedica una statua in terracotta.<ref>Statua di Girolamo Marafioti [http://www.edicoladipinuccio.it/upload/2013/09/girolamo-marafioti.jpg]</ref>
Giovanni Russo, fa numerose ricerche sul Marafioti dai suoi studi viene fuori che oltre a occuparsi di teologia e storia, Girolamo ha approfondito anche conoscenze musicali, come asserisce anche [[Carlo De Lellis]] in una relazione secentesca sulla "terra di Polistena". Girolamo Marafioti è conosciuto come storico e meno come teologo. Che Girolamo apparteneva ad una famiglia di musicisti e che suo zio paterno Antonello era compositore di melodie. Dice ancora Russo che Marafioti è stato avviato allo studio dal maestro il sacerdote Giuseppe Nucera, e che successivamente, è stato teologo presso il convento di San Francesco (di Polistena). Non si sa con esattezza il luogo della sua morte, gli storici presumono nel [[1630]], molto probabilmente nel convento del suo paese. A luglio [[2012]] Giovanni Russo, ha presentato il libro Girolamo Marafioti, teologo, storico e musico.<ref>Giovanni Russo Venerdi 6 luglio 2012, presenta il libro Girolamo Marafioti, teologo, storico e musico.[http://www.edicoladipinuccio.it/venerdi-6-luglio-a-polistena-incontro-sul-libro-di-giovanni-russo-dedicato-a-girolamo-marafioti-teologo-storico-e-musico/]</ref>
|