Cosimo de' Medici: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 38:
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , primo signore ''de facto'' di Firenze e primo uomo di Stato di rilievo della famiglia [[Medici]].
Pur non avendo mai ricoperto alcuna carica di rilievo nella città (che si mantenne sempre istituzionalmente una [[Repubblica di Firenze|Repubblica]]), egli si poté considerare il massimo uomo di Firenze all'indomani della morte del padre [[Giovanni di Bicci de' Medici|Giovanni]] (dal quale raccolse l'eredità economica), e in particolare con il ritorno glorioso dall'[[esilio]] nel [[1434]]. Capo del partito mediceo, fautore della fortuna della famiglia e del [[banca|banco]] fiorentino, porrà le basi per la futura ascesa, nel 1530, dei Medici quali [[ducato di Firenze|duchi di Firenze]]
}}
| |||