Atto Melani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
|FineIncipit = fu un [[opera lirica|cantante lirico]] [[castrato]] [[italia]]no, noto anche quale [[diplomatico]] e [[spia]] al servizio del [[Regno di Francia]], nonché [[scrittore]]
}}
== Biografia ==
 
Melani nacque a Pistoia, terzo di sette figli di un campanaro. GiàFratello dei compositori [[Alessandro Melani|Alessandro]] e [[Jacopo Melani|Jacopo]], già in giovane età Atto fu castrato affinché potesse divenire un cantante. In tale veste Atto fu presto famoso; il poeta [[Jean de La Fontaine]] lo elogiò in una poesia dopo avere assistito ad un'esecuzione dell'''[[Orfeo (Rossi)|Orfeo]]'' di [[Luigi Rossi]] con Atto nel ruolo principale.
== Vita ==
Melani nacque a Pistoia, terzo di sette figli di un campanaro. Già in giovane età Atto fu castrato affinché potesse divenire un cantante. In tale veste Atto fu presto famoso; il poeta [[Jean de La Fontaine]] lo elogiò in una poesia dopo avere assistito ad un'esecuzione dell'''[[Orfeo (Rossi)|Orfeo]]'' di [[Luigi Rossi]] con Atto nel ruolo principale.
Le sue doti canore portarono Atto fino alla corte di [[Luigi XIV di Francia]], dove il [[Giulio Mazarino|cardinale Mazzarino]] lo introdusse nell'ambiente dello spionaggio, campo nel quale Atto rapidamente brillò come nella musica. Egli sfruttava i propri concerti presso le corti di tutta [[Europa]] per inviare messaggi e carpire segreti.
Riga 45 ⟶ 44:
Atto Melani è stato oggetto di una recente riscoperta sia in [[Italia]] sia all'estero, da quando [[Monaldi & Sorti|Rita Monaldi e Francesco Sorti]] ne hanno fatto un personaggio dei loro romanzi, a partire da ''[[Imprimatur (romanzo)|Imprimatur]]'', primo volume di una saga.
 
I due autori hanno peraltro pubblicato anche alcuni documenti redatti da Melani e da essi ritrovati fra cui una lettera a [[Luigi XIV]] <ref>(ISBN 3-608-93737-4).</ref>
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
* {{DBI|autore=Barbara Nestola|nome=Melani, Atto|volume=LVIII|pagine=|anno=2009}}
 
 
{{Controllo di autorità}}