Enrico Muscetra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
Riga 17:
 
== Attività artistica ==
Del 1971 è la sua prima mostra personale a Milano, punto di partenza per alcune sue iniziative d'arte pubblica . Egli istituisce allora un nuovo rapporto comunicativo tra Pittura- Architettura e Collettività . Notevoli sono alcune sue prime realizzazioni di Pittura Sociale nelle aree periferiche del capoluogo lombardo .
Fra le esposizioni personali si ricordano ''Le lune Amalasunte'', tenuta a [[Roma]] nel 1984 con catalogo presentato da [[Renato Guttuso]]<ref>{{Cita web|url = http://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/scheda.jsp?bid=IT\ICCU\RMR\0093186|titolo = Enrico Muscetra : "le lune Amalasunte" |autore = |wkautore = |sito = http://opac.sbn.it/|editore = |data = |lingua = |pagina = |pagine = |cid = |accesso = 31 ottobre 2014}}</ref>, e ''L'astrazione lirica'', svoltasi nel [[Palazzo dei Diamanti]] a [[Ferrara]] nel 1993 con catalogo di [[Enrico Crispolti]] e [[Remo Brindisi]]<ref>{{Cita web|url = http://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/scheda.jsp?bid=IT\ICCU\FER\0127984|titolo = Enrico Muscetra : "L' astrazione lirica" |autore = |wkautore = |sito = http://opac.sbn.it/|editore = |data = |lingua = |pagina = |pagine = |cid = |accesso = 31 ottobre 2014}}</ref>. Nel 2011 espose all'[[Istituto italiano di cultura]] di [[Cracovia]], nell'ambito del Padiglione "Italia nel mondo", evento collaterale della 54ª [[Esposizione internazionale d'arte di Venezia|Biennale di Venezia]]<ref>{{Cita web|url = http://www.iiccracovia.esteri.it/NR/rdonlyres/1E101CDB-EB2C-48B6-ADA8-ABAD89CE3757/81964/Invito_Biennale_Eventi_collaterali1.pdf|titolo = La Biennale di Venezia. Il Padiglione Italia nel mondo|autore = |wkautore = |sito = http://www.iiccracovia.esteri.it/|editore = |data = |lingua = |pagina = |pagine = |cid = |accesso = 31 ottobre 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/1304607132358_Liste_Artisti_5maggio.pdf|titolo = Elenchi artisti|autore = |wkautore = |sito = http://www.beniculturali.it/|editore = |data = |lingua = |pagina = |pagine = |cid = |accesso = 31 ottobre 2014}}</ref>.
 
AlcuniNumerosissime suoiin seguito le sue esposizioni personali a Milano lavori, fraBergamo cui, alcuniMonza [[Bozzetto|bozzetti]], eseguitiRoma insieme, Cracovia , Gallipoli e nel Salento . Fra queste esposizioni si ricordano ''Le lune Amalasunte'', tenuta a [[Ernesto TreccaniRoma]], figuranonel nella1984 collezionecon d'artecatalogo delpresentato Comune dida [[SeregnoRenato Guttuso]]<ref>{{Cita web|url = http://wwwopac.lombardiabeniculturalisbn.it/ricercaopacsbn/opac/iccu/scheda.jsp?qbid=enrico+muscetraIT\ICCU\RMR\0093186|titolo = Enrico Muscetra Enrico: "le lune Amalasunte" |autore = |wkautore = |sito = http://wwwopac.lombardiabeniculturalisbn.it/|editore = |data = |lingua = |pagina = |pagine = |cid = |accesso = 31 ottobre 2014}}</ref>., Celebre è ile ''Monumento alL'astrazione ricciolirica'', eseguitosvoltasi pernel la[[Palazzo cittàdei diDiamanti]] a [[Gallipoli (Italia)|GallipoliFerrara]] nel 2001,1993 con collocatocatalogo di fronte[[Enrico alCrispolti]] teatroe Schipa[[Remo Brindisi]]<ref>{{Cita web|url = http://wwwopac.sudnewssbn.it/risorsaopacsbn/Gallipoli__inaugurazione_del_monumento_a_lriccio_di_mare_di_Muscetraopac/8536iccu/scheda.htmljsp?bid=IT\ICCU\FER\0127984|titolo = Gallipoli,Enrico inaugurazioneMuscetra del: monumento"L' aastrazione lricciolirica" di mare di Muscetra|autore = |wkautore = |sito = http://wwwopac.sudnewssbn.it/|editore = |data = 1 agosto 2014|lingua = |pagina = |pagine = |cid = |accesso = 31 ottobre 2014}}</ref>. eNel spostato2011 nelha 2007esposto suall'[[Istituto alcuniitaliano scoglidi incultura]] prossimitàdi [[Cracovia]], nell'ambito del portoPadiglione con"Italia unanel cerimoniamondo", svoltasievento incollaterale presenzadella di54ª [[VittorioEsposizione Sgarbiinternazionale d'arte di Venezia|Biennale di Venezia]]<ref>{{Cita web|url = http://www.gallipolivirtualeiiccracovia.comesteri.it/acnewsNR/newsrdonlyres/1E101CDB-EB2C-48B6-ADA8-ABAD89CE3757/81964/Invito_Biennale_Eventi_collaterali1.asp?id=1153pdf|titolo = VittorioLa SgarbiBiennale inauguradi laVenezia. nuovaIl collocazionePadiglione delItalia "Riccio"nel mondo|autore = |wkautore = |sito = http://www.gallipolivirtualeiiccracovia.comesteri.it/|editore = |data = 24|lingua febbraio= |pagina = |pagine = |cid = |accesso = 31 ottobre 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/1304607132358_Liste_Artisti_5maggio.pdf|titolo = Elenchi artisti|autore = |wkautore = |sito = http://www.beniculturali.it/|editore = |data = 2007|lingua = |pagina = |pagine = |cid = |accesso = 31 ottobre 2014}}</ref>.
 
Alcuni suoi lavori, fra cui alcuni [[Bozzetto|bozzetti]] eseguiti insieme a [[Ernesto Treccani]], figurano nella collezione d'arte del Comune di [[Seregno]]<ref>{{Cita web|url = http://www.lombardiabeniculturali.it/ricerca/?q=enrico+muscetra|titolo = Muscetra Enrico|autore = |wkautore = |sito = http://www.lombardiabeniculturali.it/|editore = |data = |lingua = |pagina = |pagine = |cid = |accesso = 31 ottobre 2014}}</ref>.
 
Celebre è il ''Monumento al riccio'' eseguito per la città di [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]] nel 2001, collocato di fronte al teatro Schipa<ref>{{Cita web|url = http://www.sudnews.it/risorsa/Gallipoli__inaugurazione_del_monumento_a_lriccio_di_mare_di_Muscetra/8536.html|titolo = Gallipoli, inaugurazione del monumento a lriccio di mare di Muscetra|autore = |wkautore = |sito = http://www.sudnews.it/|editore = |data = 1 agosto 2014|lingua = |pagina = |pagine = |cid = |accesso = 31 ottobre 2014}}</ref> e spostato nel 2007 su alcuni scogli in prossimità del porto con una cerimonia svoltasi in presenza di [[Vittorio Sgarbi]]<ref>{{Cita web|url = http://www.gallipolivirtuale.com/acnews/news.asp?id=1153|titolo = Vittorio Sgarbi inaugura la nuova collocazione del "Riccio"|autore = |wkautore = |sito = http://www.gallipolivirtuale.com/|editore = |data = 24 febbraio 2007|lingua = |pagina = |pagine = |cid = |accesso = 31 ottobre 2014}}</ref>.
 
Ancora più notevole è il Monumento a Romeo e Giulietta realizzato a Verona nel 2012 opera di una diafana leggerezza che incarna l'universalità e la perennità degli affetti umani .
 
È autore della pubblicazione autobiografica ''Diario di uno scultore'', edita nel 2014 da Lupo Editore<ref>{{Cita web|url = http://www.lupoeditore.it/lupo/catalogo/varia/pgxso-product-details/prx-257/ctx-21.html?writer_id=204|titolo = Diario di uno scultore|autore = |wkautore = |sito = http://www.lupoeditore.it/|editore = |data = |lingua = |pagina = |pagine = |cid = |accesso = 31 ottobre 2014}}</ref>.