Fabrizio Saccomanni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Biobot fix par temp
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: errori di battitura e modifiche minori
Riga 9:
|predecessore = [[Vittorio Grilli]]
|successore = [[Pier Carlo Padoan]]
|carica2 = [[Governatore della Banca d'Italia|Direttore generale della Banca d'Italia]]
|mandatoinizio2 = 2 ottobre [[2006]]
|mandatofine2 = 28 aprile [[2013]]
Riga 47:
Saccomanni è membro del consiglio direttivo dell'Einaudi Institute of Economics and Finance, membro del consiglio direttivo dell'[[Istituto italiano di tecnologia]], membro del Consiglio Direttivo dell'[[Istituto Affari Internazionali]] e membro della [[Società italiana degli economisti]].
 
Il 2 ottobre [[2006]] è stato nominato direttore generale della [[Banca d'Italia]], carica alla quale è stato riconfermato nel luglio del [[2012]]. Il 30 maggio 2014 il Consiglio superiore dell'Istituto di emissione gli ha conferito il titolo di Direttore Generale onorario, titolo conferito in passato anche a Niccolò Introna, Antonino Occhiuto e [[Vincenzo Desario]]. Tra i Governatori dell'Istituto di emissione a ricevere il titolo onorario vi sono stati [[Donato Menichella]], [[Paolo Baffi]], [[Carlo Azeglio Ciampi]], e [[Mario Draghi]] <ref name=Bankitalia>[http://www.bancaditalia.it/bancaditalia/funzgov/tit_onorari Scheda sui titoli onorari sul sito web della Banca d'Italia]</ref>.
 
In un documento sulle dichiarazioni patrimoniali e reddituali rese dai titolari di cariche elettive e direttive di alcuni enti, a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri ai sensi dell' art. 12 della legge 5 luglio 1982 n. 441,<ref name="urlGoverno, Redditi cariche elettive: pubblicato bollettino">{{Cita web | url = http://www.sicilianews24.it/politica-sicilia/22722-governo-redditi-cariche-elettive-pubblicato-bollettino.html | titolo = Governo, Redditi, cariche elettive: pubblicato bollettino | autore = | data = 16 luglio 2012| editore = Sicilianews24.it | accesso = }}</ref> risulta che il manager vanti per il 2010, redditi annui pari a 838.596 €.<ref name="urlPaperoni di Stato, ecco le dichiarazioni dei redditi dei manager pubblici - Il Fatto Quotidiano">{{Cita web | url =http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/07/21/paperoni-di-stato-ecco-le-dichiarazioni-dei-redditi-dei-manager-pubblici/296362/ | titolo = Paperoni di Stato, ecco le dichiarazioni dei redditi dei manager pubblici | autore = | data = 21 luglio 2012| editore = Il Fatto Quotidiano |accesso = }}</ref>
 
Dal gennaio all'aprile [[2013]] è stato presidente e membro del direttorio integrato dell’[[Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni]] (IVASS) secondo quanto stabilito dal decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, emanato dal [[Governo Monti]] nell'ambito delle politiche di [[spending review]], che ha previsto che sia il direttore generale della [[Banca d'Italia]] a guidare il nuovo istituto nato dalle ceneri dell'ISVAP (l'[[Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private]]).