Andrea Scala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Biobot fix par temp |
|||
Riga 32:
Dopo aver abbandonato la commissione per la facciata di Santa Maria del Fiore, partecipò egli stesso al secondo e terzo concorso, proponendo un prospetto caratterizzato da un coronamento orizzontale su ogni navata, che tuttavia non incontrò i favori della critica.<ref>C. Cresti, M. Cozzi, G. Carapelli, ''Il Duomo di Firenze 1822-1887. L'avventura della facciata'', Firenze 1987.</ref>
Si ha notizia di ben ventiquattro teatri realizzati o ristrutturati dallo Scala, anche se di alcuni manca la documentazione<ref>Fonte: [http://www.teatrodipisa.pi.it/storia/storiascala.htm scheda biografica in teatrodipisa.pi.it]</ref>: tra di essi si ricordano il Teatro l'Armonia di [[Trieste]], il [[Teatro Accademia]] di [[Conegliano]], [[Ex-Cinema Capitol|Teatro delle Logge]] di Firenze, il [[Teatro Comunale (Treviso)|Teatro Sociale]] di [[Treviso]], il [[Teatro Manzoni (Milano)|Teatro Manzoni]] di [[Milano]], il [[Teatro Verdi (Pisa)|Teatro Verdi]] di [[Pisa]], il [[Teatro Massimo Vincenzo Bellini]] di [[Catania]]. [[Nel 1879 il Teatro Municipale di Bastia in alta Corsica]] .
Andrea Scala muore a Udine nel [[1892]].
|