Enzo Sciacca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Biobot fix par temp |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 16:
== Biografia ==
Nato da una famiglia di giuristi, allievo di [[Vittorio Frosini]] e [[Orazio Condorelli]] presso la Facoltà di Giurisprudenza e presso quella di Scienze Politiche, alla cui fondazione significativamente contribuisce<ref>F. Riccobono, ''Enzo Sciacca'', in "Rivista internazionale di filosofia del diritto", LXXXIII, 2006, 3, pp. 477-480.</ref>,
Nell'ateneo catanese, dopo aver diretto l'Istituto di Scienze sociali, si adopera in maniera decisiva per l'istituzione del Dipartimento di Studi politici, che dirige dal 1986 al 1991; nel 1994 è eletto Preside della Facoltà di Scienze politiche, carica che gli viene confermata per tre mandati consecutivi, sino al 2003<ref name="sciacca"/>.
Riga 22:
Intensa l'attività di ricerca scientifica e didattica all’estero. Innanzitutto alla [[Sorbona]] di [[Parigi]], dove sin dagli [[anni 1960|anni sessanta]], nell’arco di almeno un trentennio, Sciacca tiene numerosi corsi di Storia del pensiero politico italiano; attività di ricerca scientifica e didattica anche in [[Spagna]], [[Regno Unito]], [[Paesi Bassi]], [[Germania]], [[Svizzera]]<ref>L. Compagna, ''Enzo Sciacca e il primato della Sicilia nella cultura politica'', http://www.fscpo.unict.it/Compagna.htm, e Id., ''L'intellettuale europeo'', in ''Studi in memoria di Enzo Sciacca'', vol. I, a cura di F. Biondi Nalis, Giuffrè, Milano 2008, pp. 13-17.</ref>.
Membro di diverse associazioni accademiche e scientifiche, tra cui la ''Internationale Vereinigung für Rechts- und Sozialphilosophie (IVR)'', la ''Société pour
Gli interessi scientifici principali di Sciacca sono stati il [[constitutionalism|costituzionalismo]] moderno<ref>T.E. Frosini, ''Lo storico del costituzionalismo'', in ''Studi in memoria di Enzo Sciacca'', vol I, cit., pp. 33-37.</ref>, l'[[ermeneutica]] della [[democrazia]]<ref>L. Russi, ''L'interprete della democrazia'', in ''Studi in memoria di Enzo Sciacca'', vol. I, cit., pp. 29-32; e anche V. Frosini, ''Enzo Sciacca interprete della democrazia'' [1988: inedito], in ''Studi in memoria di Enzo Sciacca'', vol. II, ''Liber Amicorum'', a cura di F. Sciacca, pp. 21-22.</ref>, il [[machiavellismo]]<ref>A.E. Baldini, ''Ragion di stato e platonismo nel dibattito politico italiano di fine Cinquecento'', in ''Studi in memoria di Enzo Sciacca'', vol I, cit., p. 57, ricorda la rilevanza della questione del machiavellismo negli studi di Sciacca.</ref>, le teorie della [[sovranità]]<ref>D. Quaglioni, ''Il problema della sovranità negli studi di Enzo Sciacca'', in ''Studi in memoria di Enzo Sciacca'', vol. I, cit., pp. 23-28.</ref>. Alle teorie della sovranità nel pensiero politico e giuridico del [[Cinquecento]] francese, Sciacca ha dedicato una trilogia: {{citazione|un tryptique consacré à la naissance de la science politique moderne et aux théoriciens français de la monarchie règlée|<ref>J. Balsamo, ''Compte rendu'' di E. Sciacca, ''Umanesimo e scienza politica nella Francia del XVI secolo. Loys Le Roy'', in "Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance", LXX, 2008, n. 2, pp. 525.</ref>}}
Riga 42:
*[[Niccolò Palmeri]], ''Saggio storico e politico sulla Costituzione del Regno di Sicilia'', Edizioni della Regione Siciliana, Palermo 1972.
*[[Vincenzo Gagliani]], ''Discorsi sopra lo studio del dritto pubblico di Sicilia'', Accademia degli Zelanti e dei Dafnici, Acireale 1975.
*[[Fernand Pelloutier]], ''Lo sciopero generale e
*[[Vittorio Frosini]], ''Il “Mondo” e
*''Il mito della [[Rivoluzione francese]] e la Sinistra italiana'', Franco Angeli, Milano 1991.
*''
*[[Pierre-Joseph Proudhon]], ''Per il socialismo'', Cuecm, Catania 1994.
|