Ancona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 196:
[[immagine:Monumento Caduti Ancona dal Viale Vittoria.JPG|thumb|Il [[Monumento ai caduti (Ancona)|Monumento ai caduti]] all'alba.]]
[[File:Ancona -Corso Mazzini 2010.jpg|thumb|Scorcio di Corso Mazzini]]
[[
I luoghi e i monumenti più rappresentativi sono inseriti in un contesto naturale dominato dal promontorio collinare sul quale sorge la città; ciò permette di ammirare dalle piazze e dalle strade spettacoli naturali inconsueti in analoghi luoghi urbani: strapiombi affacciati sulle spiagge, il sorgere e il tramontare del sole e della luna sul mare, le onde delle burrasche<ref name="autogenerato2">Giorgio Petetti, ''Ancona e il mare'', in: Marina Turchetti, ''Storie del Passetto'' Affinità Elettive Ancona 2010 ISBN 978-88-7326-156-8, pag. 130-143</ref>. I monumenti più significativi della città non a caso sorgono nei luoghi più significativi del suo promontorio: il [[Duomo di Ancona|Duomo]] proprio al suo vertice, l'[[Arco di Traiano (Ancona)|Arco di Traiano]] e il [[Lazzaretto di Ancona|Lazzaretto]] sulle [[banchina|banchine]] del porto, il [[Faro di Ancona|Faro vecchio]] e la [[Cittadella di Ancona|Cittadella]] sulle sommità di colline a picco sul mare e il [[Monumento ai caduti (Ancona)|Monumento ai Caduti]] nel luogo in cui la vallata centrale della città sbocca sulla costa alta.
|