Utente:BlackPanther2013/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 74:
===Le aree desertiche===
La parte sud-orientale della piana dell'Indo, dalla zona orientale del [[Bahawalpur]] fino alla regione del Thar Parkar a sud, è una vera e propria area desertica, propaggine del [[deserto di Thar]] che si estende tra Pakistan e India. Essa è separata dalle zone centrali irrigate della pianura dal letto in secca dal [[Ghaggar|fiume Ghaggar]] nel [[Bahawalpur]] e dalla parte orientale del [[canale di Nara]] nel Sind. Tale deserto è noto come [[Deserto di Cholistan|Cholistan]] o deserto di Rohi nel Bahawalpur e come deserto di Pat o [[Deserto di Thar|di Thar]] nel Sind. La superficie del deserto è un selvaggio labirinto di dune e creste di sabbia. La maggior parte del doab di Sind Sagar, il più occidentale dei ''doab'' del Punjab, era una distesa sterile (nota come deserto di [[Thal (Pakistan)|Thal]]) prima della costruzione dello [[sbarramento di Jinnah]] sull'Indo, nei pressi di Kalabagh, nel 1946. Il sistema di canali del [[Thal (Pakistan)|Thal]], che drena le acque a monte dello sbarramento, ha trasformato parti del deserto in fertili terreni coltivati.
 
==Suoli==
I suoli del Pakistan vengono classificati tra i [[pedocal]], che comprendono un gruppo di suoli aridi con alte concentrazioni di carbonato di calcio e un basso contenuto di materia organica; essi sono caratteristici delle zone dove le precipitazioni sono scarse e discontinue. Tra i tipi di suolo più importanti ricordiamo quelli del bacino dell'Indo, quelli di montagna e quelli desertici sabbiosi. Tuttavia, la stessa modalità di formazione dei suoli dà luogo alla loro diversificazione anche entro i confini di piccole aree. Questi suoli variano in grana, composizione chimica, colore e contenuto organico da un luogo all'altro.
 
I suoli del bacino dell'Indo sono costituiti prevalentemente da uno spesso strato di sedimenti alluvionali depositato dai fiumi e hanno origine recente. I suoli in prossimità del corso dei fiumi sono quelli più recenti e variano in grana da sabbia a limo fino a terra argillosa. Hanno un basso contenuto organico e sono noti collettivamente come ''[[khaddar]]''. Lontano dai fiumi, verso il centro dei ''doab'', sono ampiamente distribuiti suoli alluvionali più vecchi (detti ''[[bangar]]''). Questi suoli hanno grana medio-fine e basso contenuto organico e, se ben irrigati e fertilizzati, sono estremamente produttivi. In alcune aree acquitrinose, tuttavia, questi suoli sono spesso salini. Suoli marcatamente alcalini sono presenti in alcune aree. Nella fascia sub-montana dove il clima è sub-umido questi suoli non sono calcarei e hanno un contenuto organico leggermente più alto. Nel delta i suoli sono eccessivamente salini e sterili.
 
I suoli di montagna possono essere sia residui (cioè formatisi in loco) che trasportati. I suoli residui superficiali si sviluppano lungo i versanti e nelle zone collinari del paese. Questi suoli generalmente sono spiccatamente calcarei e hanno basso contenuto organico, ma in condizioni di sub-umidità il loro contenuto organico aumenta.
 
I suoli desertici sabbiosi ricoprono la regione del Cholistan del doab di Sind Sagar e il Belucistan occidentale. Comprendono sia suoli sabbiosi instabili che suoli alluvionali argillosi. Questi ultimi includono suoli moderatamente calcarei ed eolici (trasportati dal vento).
 
==Clima==
L'aridità è l'aspetto che caratterizza maggiormente il clima del Pakistan, e la sua natura continentale è dimostrata dagli estremi della temperatura. Il Pakistan è situato ai margini del sistema monsonico (che alterna mesi umidi e mesi aridi). In tutto il paese le precipitazioni sono generalmente discontinue, e il loro volume è altamente variabile. I venti monsonici ricchi di pioggia, il cui andamento varia da un anno all'altro, soffiano a raffiche intermittenti e la maggior parte dell'umidità ricade sul paese in estate. Tempeste tropicali provenienti dal mare Arabico riforniscono di precipitazioni le aree costiere, ma anch'esse hanno carattere variabile.
 
L'efficienza delle precipitazioni monsoniche è bassa, poiché la loro concentrazione è massima nel periodo compreso tra i primi di luglio e la metà di settembre, quando le temperature più elevate rendono massima l'evaporazione. A nord la media annua delle precipitazioni a Peshawar è di 330 mm, e a Rawalpindi raggiunge i 950 mm. Nelle pianure, tuttavia, le precipitazioni medie annue generalmente diminuiscono procedendo da nord-est a sud-ovest, scendendo dai circa 500 mm di [[Lahore]] ai meno di 130 mm del corridoio dell'Indo e ai 90 mm di [[Sukkur]]. Sotto l'influsso del mare, le precipitazioni salgono leggermente a circa 155 mm a [[Hyderabad]] e a 200 mm a Karachi.
 
Entro l'isoieta dei 500 mm, che corre da nord-ovest nei pressi di [[Lahore]], ricadono l'altopiano di Potwar e una parte della piana dell'Indo nel nord-est; queste aree ricevono abbastanza precipitazioni da consentire l'[[aridocoltura]] (agricoltura senza irrigazione). A sud di questa regione, le coltivazioni rimasero relegate alle strisce rivierasche fino a che non vennero terminate le opere di irrigazione. La maggior parte dell'altopiano del Belucistan, in particolare le regioni occidentali e meridionali, sono straordinariamente aride.
 
Il clima continentale del Pakistan è caratterizzato da un'escursione termica, sia stagionale che diurna, molto marcata. Le temperature elevate modificano il clima sulle fredde montagne settentrionali ammantate di neve; le temperature sull'altopiano del Belucistan, al contrario, sono un po' più alte della media. Lungo la fascia costiera, il clima subisce l'influsso delle brezze marine. Nel resto del paese, le temperature divengono roventi durante l'estate; nelle pianure le medie di giugno si aggirano sui 38 °C, mentre le massime possono superare i 47 °C. A [[Jacobabad]], nel Sind, è stata toccata la temperatura massima più alta registrata in Pakistan, 53 °C. In estate, i venti caldi chiamati ''loo'' spazzano le pianure durante il giorno. Gli alberi perdono le foglie per evitare una perdita eccessiva di umidità. Il tempo caldo e asciutto viene interrotto occasionalmente da tempeste di polvere e temporali che abbassano temporaneamente la temperatura. Le serate sono fresche; l'escursione diurna della temperatura può raggiungere valori compresi tra gli 11 e i 17 °C. Gli inverni sono freddi, con temperature medie minime a gennaio di circa 4 °C.
 
{{Tassobox