Utente:BlackPanther2013/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 78:
I suoli del Pakistan vengono classificati tra i [[pedocal]], che comprendono un gruppo di suoli aridi con alte concentrazioni di carbonato di calcio e un basso contenuto di materia organica; essi sono caratteristici delle zone dove le precipitazioni sono scarse e discontinue. Tra i tipi di suolo più importanti ricordiamo quelli del bacino dell'Indo, quelli di montagna e quelli desertici sabbiosi. Tuttavia, la stessa modalità di formazione dei suoli dà luogo alla loro diversificazione anche entro i confini di piccole aree. Questi suoli variano in grana, composizione chimica, colore e contenuto organico da un luogo all'altro.
I suoli del bacino dell'Indo sono costituiti prevalentemente da uno spesso strato di sedimenti alluvionali depositato dai fiumi e hanno origine recente. I suoli in prossimità del corso dei fiumi sono quelli più recenti e variano in grana da sabbia a limo fino a terra argillosa. Hanno un basso contenuto organico e sono noti collettivamente come ''[[khaddar]]''. Lontano dai fiumi, verso il centro dei ''doab'', sono ampiamente distribuiti suoli alluvionali più vecchi (detti ''[[Bangar (suolo)|bangar]]''). Questi suoli hanno grana medio-fine e basso contenuto organico e, se ben irrigati e fertilizzati, sono estremamente produttivi. In alcune aree acquitrinose, tuttavia, questi suoli sono spesso salini. Suoli marcatamente alcalini sono presenti in alcune aree. Nella fascia sub-montana dove il clima è sub-umido questi suoli non sono calcarei e hanno un contenuto organico leggermente più alto. Nel delta i suoli sono eccessivamente salini e sterili.
I suoli di montagna possono essere sia residui (cioè formatisi in loco) che trasportati. I suoli residui superficiali si sviluppano lungo i versanti e nelle zone collinari del paese. Questi suoli generalmente sono spiccatamente calcarei e hanno basso contenuto organico, ma in condizioni di sub-umidità il loro contenuto organico aumenta.
| |||