Discussione:Malines: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Nicola Romani ha spostato la pagina Discussione:Mechelen a Discussione:Malines: Come riportato su ogni atlante in italiano è più nota così |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
Io credo che sarebbe molto meglio parlare all'olandese(che non serve dire per forza fiammingo), perché quelle città nelle fiandre hanno nomi olandesi, perché in quella regione si parla olandese. {{unsigned|87.17.232.104}}
:Personalmente sono d'accordo con l'utente anonimo e ritengo più corretto utilizzare l'endonimo fiammingo. --<span style="border:1px solid black;font-size:85%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 20:21, 31 mar 2014 (CEST)
::Sicuramente invece prevale ''Malines'', che è anche il titolo della voce Treccani; Sapere la chiama ''Mechelen'', ma poi usa cinque volte più spesso ''Malines''; ciò senza contare la ricorrenza del toponimo nei titoli di voci storiche come ''Enrico di Malines'', ''Lega di Malines'' (i link più tardi). Siccome c'è una [[:Categoria:Mechelen|categoria]] da rinominare, e la discussione è molto datata, se non emergono fondate obiezioni provvedo in tal senso. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 13:24, 12 apr 2017 (CEST)
| |||