Discussioni aiuto:Maiuscolo e minuscolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 865:
::::::::::Rotpunkt, sul tavoliere errore mio, anche secondo le attuali regole la T va maiuscola. Per il resto, le fonti, come l'amore, non bastano. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><tt>pequod</tt></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 17:12, 18 set 2016 (CEST)
:::::::::::Guardate che per tutti i casi citati da Rotpunkt non ci vedo infatti personalmente molti dubbi, sono d'accordo con lui. Prendendo in esame Sasso Pordoi, Pietra di Bismantova e Piramide Vincent non abbiamo il caso di un nome comune + nome proprio, alla fine qui abbiamo solo la denominazione (nome proprio) senza una parte di nome comune: da Pordoi in poi sono tutti monti, "sasso", "pietra" e "piramide" non identificano l'oggetto (che sarebbe monte) a cui viene data una certa denominazione. Potremmo benissimo chiamarli come monte (nome comune) + Sasso Pordoi (nome proprio), da qui la maiuscola per "sasso", "pietra" e "piramide" che in altri ambiti sarebbero invece nomi comuni. Per t/Tavoliere delle Puglie invece un attimo di attenzione in più ce la si può mettere: tavoliere potrebbe anche assumere la parte di nome comune (= vasto territorio pianeggiante) a cui viene aggiunta la denominazione "delle Puglie" per indicare quel territorio specifico (quindi "tavoliere" in minuscolo, come riportato [http://dizionari.repubblica.it/Italiano/T/tavoliere.php qui], [http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=tavoliere qui] e [http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/T/tavoliere.shtml qui]); in alternativa, pensare come nome proprio "Tavoliere" che si riferisce solo ad un unico specifico territorio (quindi "Tavoliere" in maiuscolo, per il motivo indicato [http://www.treccani.it/vocabolario/tavoliere1/ qui] e [http://dizionario.internazionale.it/parola/tavoliere qui]). -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:23, 18 set 2016 (CEST)
{{outdent|:::::::::::}} @Gi87 Sono contento che tu non abbia dubbi :) però non mi è chiaro quando dici che "non abbiamo il caso di un nome comune + nome proprio": "sasso", "pietra" e "piramide" *sono* nomi comuni... usati all'interno di nome proprio composto da più parole. Ci fu un tempo in cui un paio di utenti volevano rinominare [[Pizzo Bernina]] in "pizzo Bernina" o [[Pizzo Badile]] in "pizzo Badile", proprio perché anche "pizzo" è un nome comune. E i toponimi delle montagne sono pieni di casi simili, dal [[Campanile di Val Montanaia]], al [[Naso del Lyskamm]], dalla [[Vetta d'Italia]] ai [[Denti della Vecchia]]. Se invece ne vuoi fare un caso quanto quel nome comune si comune --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 22:50, 18 set 2016 (CEST)
 
== I legislatura ==
Ritorna alla pagina "Maiuscolo e minuscolo".