Apprendimento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tradotta nuova parte
Condizionamento classico: traduzione finita
Riga 55:
Il paradigma tipico del condizionamento classico comporta ripetutamente l'abbinamento di un stimolo incondizionato (che evoca immancabilmente una risposta riflessa) con un altro stimolo precedentemente neutro (che normalmente non evoca la risposta). Dopo il condizionamento, la risposta si verifica sia allo stimolo incondizionato che all'altro, lo stimolo non correlato (ora denominato "stimolo condizionato"). La risposta allo stimolo condizionato è definita un risposta condizionata: l'esempio classico è [[Ivan Pavlov]] e i suoi cani. Pavlov aveva aggiunto ai cani del cibo a base di carne, cosa che portò alla salivazione dei cani: la carne polvere è lo "stimolo incondizionato" e la salivazione è la "risposta incondizionata". Pavlov fece squillare un campanello prima di presentare il cibo: la prima volta che Pavlov suonò il campanello, allo stimolo neutro, i cani non salivarono, ma una volta che aggiunse la polvere di carne in bocca i cani cominciarono a salivare. Dopo numerosi abbinamenti di campana e cibo, i cani impararono che la campana segnalava che il cibo era in arrivo, e incominciarono a salivare appena sentito il campanello. Una volta che questo avvenne, la campana divenne lo "stimolo condizionato" e la salivazione divenne la "risposta condizionata". Il condizionamento classico è stato dimostrato in molte specie: si è visto nelle [[api]], nel [[:en:Proboscis extension reflex]].<ref name="bitterman">{{cite journal | last1 = Bitterman | display-authors = etal | year = 1983 | title = Classical Conditioning of Proboscis Extension in Honeybees (''Apis mellifera'') | url = | journal = J. Comp. Psych | volume = 97 | issue = | pages = 107–119 | doi=10.1037/0735-7036.97.2.107}}</ref>
 
===Imprinting===
 
{{vedi anche|Imprinting (etologia)}}
L'imprinting è un tipo di apprendimento che si verifica in una determinata fase della vita, è rapido e apparentemente indipendente dalle conseguenze del comportamento. Nell'imprinting filiale, animali giovani, in particolare gli uccelli, formano un'associazione con un altro individuo o in alcuni casi, un oggetto, che corrisponderebbe a un genitore. Nel 1935, l'austriaco zoologo [[Konrad Lorenz]] scoprì che certi uccelli seguono e formano un legame se l'oggetto emette suoni.
 
== Elementi dello sviluppo che consentono l'apprendimento ==