Digit ratio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Nelle altre specie animali: tradotto refuso |
|||
Riga 166:
* il gruppo di ricerca di Nancy Burley ha dimostrato il dimorfismo sessuale nel [[Taeniopygia guttata|diamante mandarino]], e ha trovato una correlazione tra il rapporto nelle femmine e l'intensità della loro preferenza sessuale per i tratti selezionati nei maschi. <ref>[https://www.jstor.org/stable/4095408?seq=1#page_scan_tab_contents An Eye for Detail: Selective Sexual Imprinting in Zebra Finches]</ref>
* Alžbeta Talarovičová e collaboratori hano scoperto che nei ratti elevati livelli di testosterone durante il periodo prenatale possono influenzare la lunghezza del quarto dito (4D), il rapporto 2D:4D, e l'attività motoria in campo aperto.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Talarovičová A, Kršková L, Blažeková J |titolo=Testosterone enhancement during pregnancy influences the 2D:4D ratio and open field motor activity of rat siblings in adulthood |rivista=Hormones and Behavior |volume=55 |numero=1 |pp=235–9 |data=January 2009 |pmid=19022257 |doi=10.1016/j.yhbeh.2008.10.010|cognome2=Krsková |cognome3=Blazeková }}</ref>
* Alcuni studiosi e i loro studenti hanno esaminato il rapporto 2D:4D nell'arto anteriore in linee di topi allevati selettivamente con lo scopo di far girare una ruota ad alta velocità. I topi che correvano a velocità più alta, possedevano un 2D:4D maggiore: questa [[femmina|femminilizzazione]] apparente è opposta a quanto visto negli esseri umani, fra il 2D:4D e la forma fisica, ed è difficile da conciliare con l'idea che il 2D:4D nel caso dei topi sia utilizzabile come
== Note ==
| |||