Angri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.42 - Disambigua corretti 3 collegamenti - Chiese, Oratorio, Repubblica Napoletana, rimanenti 2 - Carmelitani, Sant'Angelo |
|||
Riga 47:
Nella città sorgono il Castello e il Palazzo Doria, attigui tra loro, che danno sulla Villa comunale, il giardino del suddetto castello.
Le [[chiesa (architettura)|chiese]] sono la [[Collegiata di San Giovanni Battista (Angri)|Collegiata di San Giovanni Battista]], la confraternita di Santa Margherita, la chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, l'ex-Grancia della Certosa di San Giacomo di Capri Pizzauto, la chiesa della Santissima Annunziata con il museo del Santo can. Fusco, la chiesa del Carmine, di Santa Caterina e la sua congrega antistante, la chiesa di San Benedetto, la confraternita di Santa Margherita, la cappella di San Cosma e Damiano, la chiesa della Madonna delle Grazie.
=== Chiesa di San Benedetto ===
Riga 65:
=== Chiesa e congrega di Santa Caterina ===
[[File:Chiesa e congrega di Santa Caterina- Angri (Sa).jpg|sinistra|miniatura|210x210px|Facciata della chiesa e congrega di Santa Caterina.]]
La collegiata sorge in [[piazza]] Don Enrico Smaldone, ex piazza Trivio<ref>{{Cita web|url=https://www.viveresalerno.it/citta/angri/chiesa-e-congrega-di-santa-caterina/|titolo=Chiesa e Congrega di Santa Caterina|sito=Vivere Salerno- i luoghi della cultura, dei sapori e dei profumi tipici del Mediterraneo}}</ref>. Non si conosce l'anno preciso di fondazione della chiesa ma, le prime notizie risalgono al [[XV secolo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.angri.gov.it/angri/detail.jsp?otype=100068&id=100622|titolo=Chiesa e Congrega di Santa Caterina|sito=COMUNE DI ANGRI- Provincia di Salerno}}</ref>. Era risaputo che esisteva un'[[oratorio (architettura)|oratorio]] chiamato con il nome ''spogliaturo'', dove i [[Confratello|confratelli]] della congrega si cambiavano d'abito per le celebrazioni delle messe.
Sempre nel XV secolo i confratelli della congrega fondarono il primo [[ospedale]] dell'[[agro nocerino-sarnese]], per ricoverare e curare i poveri e gli ammalati bisogni del città e dei dintorni e anche per alloggiare i pellegrini<ref>{{Cita web|url=http://www.angri.gov.it/angri/detail.jsp?otype=100068&id=100622|titolo=Chiesa e Congrega di Santa Caterina|sito=COMUNE DI ANGRI- Provincia di Salerno}}</ref>. L'ospedale della congrega è stato operativo fino all'avvento della [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana]], agli inizi dell<nowiki>''</nowiki>[[XIX secolo|800]], poiché il governo della repubblica, incamerò tutti i suoi beni<ref>{{Cita web|url=http://www.angri.gov.it/angri/detail.jsp?otype=100068&id=100622|titolo=Chiesa e Congrega di Santa Caterina|sito=COMUNE DI ANGRI- Provincia di Salerno}}</ref>.
Nel'[[600]] la congrega istituì anche un [[Monte di Pietà]] che concedeva piccoli [[Prestito (finanza)|prestiti]] in denaro ai suoi confratelli e a chiunque si trovasse in difficoltà economiche. All'inizio della sua attività, il Monte di Pietà della congrega non richiedeva alcun [[interesse]] sul denaro prestato ai confratelli e ai bisognosi ma poco tempo dopo, tutti i prestiti finanziati, vennero corrisposti ad un moderato [[interesse]]<ref>{{Cita web|url=http://www.angri.gov.it/angri/detail.jsp?otype=100068&id=100622|titolo=Chiesa e Congrega di Santa Caterina|sito=COMUNE DI ANGRI- Provincia di Salerno}}</ref>. Grazie a tutti gli [[Utile|utili]] generati dalle sottoscrizioni dei richiedenti, nel [[1685]]<ref>{{Cita web|url=http://www.angri.gov.it/angri/detail.jsp?otype=100068&id=100622|titolo=Chiesa e Congrega di Santa Caterina|sito=COMUNE DI ANGRI- Provincia di Salerno}}</ref>, si fondò un'istituzione, il ''Pio Monte dei Morti''; per suffragare con celebrazioni di sante messe, le anime dei morti.
|