Discussione:Pâté: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
:::3) Un ip ha fatto il diavolo a quattro per questa sciocchezza, perfino in ns0 a suon di annullamenti. Se c'è qualcuno che deve modificare tutte le occorrenze, al limite è lui. Se pensi che il titolo sia sbagliato, chiedi pure il ripristino. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 21:13, 19 mag 2017 (CEST)
::::Non c'è bisogno di alterarsi. Non ho capito il punto 2: sono io che manco di buonsenso a chiedere il corsivo? --[[Utente:Giulio Mainardi|Giulio Mainardi]] ([[Discussioni utente:Giulio Mainardi|msg]]) 21:32, 19 mag 2017 (CEST)
:::::Scusa ma non si sentiva davvero il bisogno dell'ironia sul «nome italiano che non andava bene» (tra l'altro pingando me che ero l'ultimo anello della catena e avevo già annullato diverse modifiche di tutte le occorrenze in «pâté», v. crono).
:::::Sul buonsenso: no, non sei tu che ne manchi ma forse c'è di meglio che mettere tutto in corsivo e invertire l'ordine dei grassetti nell'incipit. Meglio allora lasciare l'ordine così com'era (con ''pâté'' per primo in corsivo) e sostituire le altre occorrenze con l'adattamento italiano (a rischio di scatenare l'ip ma vabbè...). Sempre che non sia più di buonsenso lasciare tutto in carattere normale, visto che non è equivocabile per una forma italiana. Ma non lo so: nel punto 2) sono agnostico. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 22:16, 19 mag 2017 (CEST)
|