Discussione:Pâté: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 41:
::::::::Nota: ''Il nuovo De Mauro'' (perlomeno la versione consultabile online) riporta [https://dizionario.internazionale.it/parola/pate_2 Pâté].--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 08:56, 14 lug 2017 (CEST)
:::::::::(conflit.) «''il DOP tace''» Sul DOP cartaceo (nell'edizione che posseggo, 2010), ''patè'' c'è (ricordo che il DOP in linea, come scritto in alto a sinistra, è "provvisorio e incompleto", molte voci non sono digitalizzate). «''E se fosse, questa generale registrazione indica in patè la forma principale o, come nel Garzanti, rimanda invece a pâté?''» Confesso di non ricordare esattamente questo dettaglio (anche perché nel consultarli avevo una lista lunghissima di altre cose da vedere...); sono praticamente sicuro che nel Battaglia ci fosse solo la forma italiana (il Battaglia – rispetto agli altri dizionari ''italiani'' – è molto rigido con i forestierismi, a parte il supplemento del 2004), mentre il Gradit, che al contrario è cedevolissimo, è probabile che rimandasse alla forma francese. Ma quale sia la forma messa a lemma principale, a parer mio, in casi come questo non significa molto... «''Sulla votazione'' [...]» No, guarda, è che io ho perso ogni speranza in proposito... Su it.wiki (e ''solo'' su it.wiki, il che è la cosa che mi infastidisce di più) il forestierismo, nella mia esperienza, nella stragrande maggioranza dei casi prima o poi si impone, e a poco o nulla serve versare fiumi d'inchiostro sull'argomento, perché alla fine nessuno cambia idea e si finisce sempre a contare i voti. Da questo il mio voler saltare subito alle conclusioni. --[[Utente:Giulio Mainardi|Giulio Mainardi]] ([[Discussioni utente:Giulio Mainardi|msg]]) 09:14, 14 lug 2017 (CEST)
::::::::::1 vocabolario on-line e 2 cartacei riportano patè come forma italianizzata, per contro i seguenti vocabolari on-line (oltre alla Treccani già menzionata) riportano la forma francese: [http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/P/pte.aspx] [http://dizionari.repubblica.it/Italiano/P/pate.php] [http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/P/pate.shtml] [http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=pat%C3%A9] [https://dizionario.internazionale.it/parola/pate_2] [http://www.dipionline.it/dizionario/ricerca?lemma=p%C3%A2t%C3%A9] [http://www.sapere.it/sapere/dizionari/dizionari/Italiano/P/PA/p%C3%A2t%C3%A9.html] (e ce ne saranno anche di cartacei). Avrei preferito anch'io di primo acchito una forma "italianizzata", ma visto che, da quanto si legge nelle poche fonti a favore, "italianizzare" una parola francese sembra significare purtroppo "aprire a priori, quasi per dogma, sempre e comunque la E finale, a prescindere dall'etimo e dalla diffusione della pronuncia" e le uniche fonti che ho trovato on-line riportanti un (a mio avviso) più corretto e coerente paté sono anch'esse solo 2 ([http://www.dizy.com/it/voce/pat%C3%A9] [https://dizionario-online.net/sinonimi/pat%C3%A9.html]), stando così le cose propendo per la grafia francese come voce principale. --[[Speciale:Contributi/79.96.29.83|79.96.29.83]] ([[User talk:79.96.29.83|msg]]) 11:28, 14 lug 2017 (CEST)
Ritorna alla pagina "Pâté".