Discussione:Pâté: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
r |
|||
Riga 43:
::::::::::1 vocabolario on-line e 2 cartacei riportano patè come forma italianizzata, per contro i seguenti vocabolari on-line (oltre alla Treccani già menzionata) riportano la forma francese: [http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/P/p%C3%A2t%C3%A9.aspx] [http://dizionari.repubblica.it/Italiano/P/pate.php] [http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/P/pate.shtml] [http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=pat%C3%A9] [https://dizionario.internazionale.it/parola/pate_2] [http://www.dipionline.it/dizionario/ricerca?lemma=p%C3%A2t%C3%A9] [http://www.sapere.it/sapere/dizionari/dizionari/Italiano/P/PA/p%C3%A2t%C3%A9.html] (e ce ne saranno anche di cartacei). Avrei preferito anch'io di primo acchito una forma "italianizzata", ma visto che, da quanto si legge nelle poche fonti a favore, "italianizzare" una parola francese sembra significare purtroppo "aprire a priori, quasi per dogma, sempre e comunque la E finale, a prescindere dall'etimo e dalla diffusione della pronuncia" e le uniche fonti che ho trovato on-line riportanti un (a mio avviso) più corretto e coerente paté sono anch'esse solo 2 ([http://www.dizy.com/it/voce/pat%C3%A9] [https://dizionario-online.net/sinonimi/pat%C3%A9.html]), stando così le cose propendo per la grafia francese come voce principale. --[[Speciale:Contributi/79.96.29.83|79.96.29.83]] ([[User talk:79.96.29.83|msg]]) 11:27, 14 lug 2017 (CEST)
:::::::::::Per la precisione, i cartacei (da me consultati) sono 3, c'è anche il DOP. Ma questo cosa c'entra? ''Pâté'' non è una parola italiana, indipendentemente dal fatto che i dizionari d'italiano la registrino (come parola francese, e certo non italiana); ''patè'' è la parola italiana: e sulla wikipedia in italiano si deve scrivere in italiano (anche se sembra che l'unico a pensarlo sia il sottoscritto). Comunque non so come sia «la diffusione della pronuncia» dalle sue parti, ma dalle mie si dice correttamente ''patè''... «[...] ''(a mio avviso) più corretto e coerente paté''» La regola per gli adattamenti dal francese è proprio quella da lei descritta con tono spregiativo: so che – diversamente dalla ''o'' – nel caso della ''e'' può sembrare strano: ma tant'è. Evitiamo di introdurre errori grammaticali in base al gusto e al sentire personale. --[[Utente:Giulio Mainardi|Giulio Mainardi]] ([[Discussioni utente:Giulio Mainardi|msg]]) 19:23, 14 lug 2017 (CEST)
:::::::::::::Quella che va usata è la [[Wikipedia:Titolo_della_voce#Scelta_del_titolo_della_voce|dizione più diffusa]], che non è necessariamente l'italianizzazione del termine.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 19:40, 14 lug 2017 (CEST)
|