Carrè (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
revisione testo e note |
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori |
||
Riga 47:
== Origine del nome ==
L’etimologia tradizionale fa derivare il toponimo ''Caradium'' (''Carade'' o ''Caradis'' come era chiamato il paese in passato) dal latino ''carrus'' (riferendolo
Un'altra interpretazione richiama il celtico ''car'', che significa pietra, sasso con riferimento all'aspetto ciottoloso del territorio di Carrè, prima che venisse bonificato dall'opera millenaria dei suoi abitanti: ne darebbero prova i sassi delle masiere costruite ai margini delle strade e utilizzati come massicciata quando le strade vennero asfaltate<ref>Antonio Brazzale, ''Dalle Bregonze al Summano …", ''op. cit.'', p. 10</ref>.
Una terza interpretazione fa derivare il nome da ''quadrata'', appezzamenti di forma quadrangolare
== Storia ==
Riga 89:
=== Architetture religiose ===
* '''Chiesa del cimitero''' (antica chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta)
:Ricordata in un documento del 1030, era una delle più antiche pievi vicentine dedicate alla Vergine; è menzionata nello statuto di Carrè del 1272 e nelle ''"Rationes decimarum"'' del 1297, che le assegnavano la cappella di San Lorenzo in Campagna. Sorgeva
:Aveva il tetto a capriata, il pavimento parte in mattoni e parte in terra battuta, l'affiancato campanile con pigna in cotto. Era lunga 11 m, larga e alta 7: pur essendo piuttosto angusta aveva cinque modesti altari che solo nel corso del '600 furono sostituiti da altri di marmo in stile barocco. Tutt'attorno vi era il camposanto infestato dalle erbe, trascurato e senza recinto, tanto che nelle ripetute visite i vescovi si lagnavano di questa mancanza<ref>Antonio Brazzale, ''Dalle Bregonze al Summano …", ''op. cit.'', p. 16</ref>.
:Ciò che ne resta, l'attuale chiesetta, è una parte del vecchio coro ed è stata rimpicciolita rispetto alle dimensioni originarie. L’interno è ben tenuto; l’altare in legno proviene dalla vecchia chiesa di San Lorenzo - non più esistente - e presenta un grande dipinto su tavola, raffigurante in basso sulla destra San Lorenzo, San Bernardino da Siena con la scritta ''Et verbum caro factum est'', al centro la Madonna col bambino e ai lati San Giuseppe e Santa Lucia<ref>[http://www.comune.carre.vi.it/c024024/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/12 Comune di Carrè - Chiesa del cimitero]</ref>.
Riga 114:
:La villa invece è ancora ben leggibile nella sua fisionomia originaria. La facciata del corpo padronale, in stile gotico, presenta al pianterreno una scansione ritmica di cinque grandi arcate a sesto acuto che poggiano su capitelli dorici<ref>[http://www.comune.carre.vi.it/c024024/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/25 Comune di Carré - Villa Capra]</ref>.
* '''Corte dei Galli'''
:Villa di fine XVII secolo, è appartenuta nell'Ottocento ad
=== Altri luoghi d'interesse ===
Riga 146:
|Carica = Sindaco
|Partito = lista civica "Immagina Carrè"
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
| |||