Discussioni progetto:Guerra/Gradi e decorazioni/Archivio1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Riassunto: fix tecnico firme using AWB |
m per Errori di Lint: Tabella multilinea in lista |
||
Riga 4:
==Si comincia?==
Malgrado il progetto non sia ancora ufficializzato, possiamo comunque lavorare. Ecco i problemi che ho riscontrato:
:'''1''' - Se ho capito bene nomi di grado vorrebbero la minuscola (es: il distintivo di grado di '''m'''aggiore), tranne quando si riferiscono ad una persona (es: ho parlato con il '''C'''olonnello). Davanti al nome dovrebbero andare in minuscolo, ma per ragioni di ossequio si possono anche scrivere in maiuscolo (es: il '''t'''enente Liuzzi - o - il '''T'''enente Liuzzi). Correggetemi se sbaglio.<br>PS: ecco, ho trovato nel manuale di stile ([[Aiuto:Manuale_di_stile#Minuscolo]]):
{{quote|Cariche ecclesiastiche, politiche, accademiche, scolastiche, professionali e militari: vanno sempre in minuscolo quando sono generiche o in presenza del nome proprio (es. vescovo, cardinale, assessore, deputato, senatore, generale, professore [...].|[[Aiuto:Manuale_di_stile#Minuscolo]]}} :'''2''' - Per quanto riguarda i nomi di grado generici per qualsiasi forza armata (tipo maggiore o colonnello per intenderci) su en.wiki si riportano tutti i paesi che li adottano con una breve descrizione (per esempio [[en:major]]). Siamo orientati a fare così anche da noi? Inoltre ho notato che negli elenchi su en.wiki manca l'Italia e questa è una lacuna che va colmata (io ho aggiunto Italy in [[en:corporal]]).
:'''3''' - La questione in merito ai capi di Stato maggiore: effettivamente non sono gradi, ma incarichi. Il grado corrispondente è quello di generale o ammiraglio per i CSMD o generale di corpo d'armata con incarichi speciali per i CSME e così via. Però basta scriverlo ed il problema è risolto. Piuttosto nella tabella di navigazione dei gradi va corretto.
|