Stile Impero (arredamento): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
Riga 1:
Lo '''Stile Impero''' nell'arredamento si diffonde in Francia nel 1801 e dura fino al 1821. Caratteristico per la maestosità degli arredi, progettati per esaltare il nuovo regime, è stato ideato dai due architetti [[Charles Percier]] e [[Pierre-François-Léonard Fontaine]], che al fasto e alla grandiosità associarono l'armonia, ma anche la praticità nelle arti decorative, dal tavolo ai letti, dalle porcellane agli argenti, dagli specchi ai tappeti. Essi iniziarono a pubblicare nel 1801 i loro innovativi disegni, poi raccolti in volume nel 1804.<ref>{{cita testo |autore=C. Percier, P. F. L. Fontaine |titolo=Recueil de décorations intérieures, comprenant tout ce qui a rapport a l'ameublement, comme vases, trépieds, candelabres, cassolettes, lustres, girandoles, lampes, chandeliers, cheminées, feux, poêles, pendules, tables, secrétaires, lits, canapés, fauteuils, chaises, tabourets, miroirs, ecrans [...] exécutés sur leurs dessins |data=1801 |editore=chez les Auteurs, rue Montmartre |città=Paris|SBN = IT\ICCU\RMRE\019523}}</ref>
[[File:Reggia di caserta, camera da letto di gioacchino murat in stile impero.jpg|thumb|250 px|[[Reggia di Caserta]], camera da letto di [[Gioacchino Murat]] in stile Impero]]
 
== Storia ==
Riga 12:
== Caratteri ==
Il mobile in stile impero è maestoso e solido, liscio ed equilibrato nelle proporzioni. Costruito in radica o in massello di [[mogano (legno)|mogano]], in modo da mettere in evidenza la venatura del legno, ha le superfici spoglie da altre essenze lignee, non conosce gli intarsi ed è decorato con bronzi dorati o con piccoli elementi, scolpiti nel legno in forme simboliche e poi illuminati dalla foglia d'oro zecchino. Per il blocco delle importazioni, dal 1808 il mogano è stato riservato per lastronature e sostituito da legni nostrani, come olmo, pioppo, noce e platano, tinti in colore scuro.
[[File:17-6-09-Villa san Martino (23).JPG|thumb|250 px|[[Villa di San Martino]], letto impero con comodino a colonna]]
La gamba anteriore della sedia continua nel supporto al bracciolo che a volte è scolpito a forma di cigno, o di leone alato, o di sfinge, o di cariatide. La poltrona ha intagli rifiniti a foglia d'oro. Lo schienale è squadrato, le gambe posteriori sono a sciabola e quelle anteriori dritte.
Tra le novità: il sofà chiamato ''méridienne'', un letto da riposo con testata rialzata che nella forma s'ispira al [[triclinio]], e lo sgabello con le gambe a X. Nel ritratto scultoreo, in [[marmo di Carrara]], opera di [[Antonio Canova]], [[Paolina Bonaparte]] è adagiata sopra una ''méridienne'' festonata in basso da drappeggi. I tessuti per tappezzare sono in seta, in taffetà, in velluto, dai colori pieniː giallo oro, verde chiaro, rosso pompeiano, blu acceso.
Riga 28:
=== In Italia ===
Lo stile Impero italiano ha avuto una vita lunga, ben oltre la durata dell'impero napoleonico. I mobili si presentano rivestiti di lastre di radica (noce o mogano), i tagli dei legni si fanno ancora con seghe ad acqua o manuali, le schiene sono fatte con fasciame a piccole assi verticali, le serrature sono in ferro forgiato e dentro la scatola, le guarnizioni metalliche sono in ''ottonella'' stampata e poi lumeggiata ad oro. A Lucca l'ebanista Youf lavora per alla [[Elisa Bonaparte]].
[[File:Giovanni socci, scrivania da campo in stile impero, 1807.jpg|thumb|250 px|[[Giovanni Socci]], scrivania da campo in stile Impero, 1807]]
== Note ==
<references/>