Discussione:Malines: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.5.6) |
|||
Riga 11:
:::{{fatto}}, mi accorgo solo ora che un anno fa, e anche nel 2012 (l'avviso C della [[:Categoria:Malines|categoria]] non ne parlava perché datato 2015), la voce è stata oggetto di una specie di guerra di spostamenti, quasi tutti motivati in modo vago. Faccio allora presente, a più corretta integrazione di quanto sopra, che il titolo [[Malines]], allo stato delle fonti, è in realtà automatico in base al punto 1 di [[Aiuto:Esonimi_italiani#Esonimi_italiani|questa linea guida]], in quanto [http://www.igmi.org/toponomastica/filepdf/italia.pdf esonimo italiano] secondo pubblicazione edita da [[Istituto Geografico Militare|IGM]] e [http://www.treccani.it/enciclopedia/malines non desueto] per uso da parte di voce d'enciclopedia autorevole e recente (Treccani). --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 18:41, 30 apr 2017 (CEST)
::::Sì, forse parlare di esonimo italiano per Malines è eccessivo, ma il caso è assimilabile a quello degli esonimi perché senz'altro in Italia per lunga tradizione per i nomi delle città fiamminghe si usano o gli esonimi italiani (Anversa, Lovanio, Ostenda) o i toponimi francesi (Tournai, Gand, Bruges, Bruxelles). --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 13:00, 23 gen 2023 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
| |||