Discussione:Sepp Kerschbaumer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6beta3) |
m per Errori di Lint: Tabella multilinea in lista |
||
Riga 15:
::'''Non c'è una fonte per la tua versione che ignora la cronologia.''' Potresti spiegarmi esattamente dove [http://www.valloalpino.it/Comelico/Cima_Vallona.htm questo sito] attesta che Kerschbaumer era organizzatore di attentati sanguinosi? --[[Utente:Mai-Sachme|Mai-Sachme]] ([[Discussioni utente:Mai-Sachme|msg]]) 18:34, 27 giu 2009 (CEST)
::Ancora una volta per te: I primi attentati del BAS contro esseri umani si svolsero nel 1964. --[[Utente:Mai-Sachme|Mai-Sachme]] ([[Discussioni utente:Mai-Sachme|msg]]) 18:38, 27 giu 2009 (CEST)
:::[http://www.valloalpino.it/Comelico/Cima_Vallona.htm questo sito] lo dice qui:
{{quote| Il lungo periodo di terrore che caratterizzò la storia politica dell’Alto Adige, per mano dei sedicenti separatisti sudtirolesi, ebbe inizio nella primavera del 1956, quando per iniziativa di un commerciante di Appiano, Sepp Kerschbaumer, prese il via un’intensa campagna propagandistica al fine di reclutare il maggior numero di persone che aderissero all’idea di una possibile riannessione del “Sudtirolo” all’Austria. Il raggio di proselitismo vide protagonista ogni classe sociale di madrelingua tedesca: maestri giovani, artigiani, contadini.
|