Codice Trivulziano 2162: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
|scrittura =
|provenienza =
|paginefogli = 51
|ubicazione= [[Milano]], [[Castello Sforzesco]]
|curatore = [[Luca Beltrami]]
|link_digitale = [http://graficheincomune.comune.milano.it/GraficheInComune/scheda/Cod.+Triv.+2162+piatto+anteriore Graficheincomune]
|ref = https://trivulziana.milanocastello.it/it/content/il-libretto-di-appunti-di-leonardo-da-vinci
}}
Il '''Codice Trivulziano''' è una raccolta di disegni e scritti di [[Leonardo da Vinci]], comprendente 51 foglicarte databili tra il 1478 e il 1493, attualmente conservato dalla [[Biblioteca Trivulziana]] presso il [[Castello Sforzesco]] di [[Milano]].
 
== Storia ==
Riga 26:
 
{{citazione
|Il quinto è un'altro simil libro, coperto, e in quarto, come sopra, di fogli cinquanta quattro, nel primo de' quali vi sono disegni di varie teste buffonesche, e l'ultime quattro colonne di scrittura scritte alla roverscia segnato nella schiena <small>LEONARDO DA VINCI</small>.
|dall'atto di donazione, 1637<ref>{{cita libro|autore=Gustavo Uzielli|wkautore=Gustavo Uzielli|titolo=Ricerche intorno a Leonardo da Vinci. Serie seconda|città=Roma|anno=1884|p=240}}</ref>}}
 
Riga 42:
| 1|-1|Giorgio Teodoro|sp. Elena Arese
| 2| 1|Alessandro Teodoro (1694-1763)|
| 3| 1|'''Carlo''' (1715-27.1.1789)|Acquirente del manoscritto
| 4| 2|Giorgio Teodoro († 1802)|
| 5| 4|Gian Giacomo (1774-1831)|