Codice Trivulziano 2162: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 18:
|ref = https://trivulziana.milanocastello.it/it/content/il-libretto-di-appunti-di-leonardo-da-vinci
}}
Il '''Codice Trivulziano 2162''' (indicato anche in modo impreciso come ''Codice Trivulziano'') è una raccolta di disegni e scritti di [[Leonardo da Vinci]], comprendente 51 carte databili tra il 1478 e il 1493, attualmente conservato dalla [[Biblioteca Trivulziana]] presso il [[Castello Sforzesco]] di [[Milano]].
== Storia ==
Il manoscritto
Nel 1637 Arconati donò dodici manoscritti di Leoanrdo in suo possesso alla [[Biblioteca Ambrosiana]], compreso questo manoscritto.
Riga 60:
Il codice è composto da 51 carte numerate (una numerazione moderna in rosso riporta i numeri da 1 a 102 sulle singole pagine), ma in origine dovevano essere presenti almeno 62 carte; ha una dimensione di 20,5 x 14 cm.
A parte alcune rare annotazioni e l'intero testo a pagina 46 (secondo la numerazione attuale), il manoscritto è attribuito a Leonardo da Vinci. Vi raccolse alcune ritratti caricaturali o grotteschi, annotazioni per progetti architettonici, di fortificazioni e di macchine belliche. Alcuni disegni, tracciati a punta metalicca furono ripassati a inchiostro da
<gallery>
File:L19 - Triv 2162 - 06v detail.jpg|"modo da vedere il sole eclissato sanza passione dellochio" (p. 12)
File:L19 - Triv 2162 - 14r detail.jpg|Macchina per assedi (p.
File:L19 - Triv 2162 - 17v detail.jpg|Studio sulla gravità (p.
</gallery>
|