Utente:Claudio Gioseffi/Sandbox 3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 343:
 
Non è possibile stabilire, per carenza di documentazione, se durante il primo millennio i fiumi che attualmente scendono dai rilievi a nord della città, e cioè il Leogra, il Timonchio e l'Orolo, confluissero tra di loro e, raccogliendo anche le acque di risorgiva, lambissero la parte settentrionale della città, gettandosi infine nell'Astico.
 
==== Alimentazione dell'acquedotto dell'Altopiano di Asiago ====
Durante la notte le acque che sgorgano dalle sorgenti dentro alle [[grotte di Oliero]] sono pompate in alto fino alla stazione di raccolta dell'[[Altopiano dei Sette Comuni|Altipiano di Asiago]] situata sul [[Col d'Astiago]] in comune di [[Valstagna]], a 1.241 metri di altitudine. La centrale di pompaggio è costituita da pompe da 2.500 [[Cavallo vapore britannico|hp]] (1.86 [[Megawatt]]); tale potenza, che deve permettere di superare il dislivello di circa millecento metri, fa della centrale di pompaggio di [[Oliero]] una tra le più potenti d'Europa.
 
Venne costruita nel 1971 e completata nel 1975. Il progetto di costruzione del '71 seguiva il percorso di una precedente stazione di pompaggio realizzata durante la [[prima guerra mondiale]] per servire le truppe italiane schierate a difesa della pianura. In quel tempo erano ben sette i salti intermedi realizzati per far arrivare l'acqua sull'Altopiano<ref>{{cita web|url=http://www.comunevalstagna.it/territorio-e-ambiente/la-magica-scalata-dellacqua.html|titolo=La magica scalata dell'acqua: da Oliero ad Asiago|accesso=26 aprile 2011}}</ref>.
 
=== L’acqua come forza motrice ===