Lidia Mannuzzu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzioni multiple
correzione tmp cita
Riga 19:
|Attività3 = accademica
|Nazionalità = italiana
}}<ref name=biografia>[{{Cita web|url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/tempo-libero/2016/10/27/news/addio-alla-scienziata-lidia-mannuzzu-1.14319643|titolo= Sassari, addio alla scienziata Lidia Mannuzzu: è morta a 58 anni], ''|editore=La Nuova Sardegna''|data=27 ottobre 2016}}</ref>
 
== Biografia ==
Riga 32:
Nel [[2000]], come ricercatrice, divenne [[docente]] alla Berkeley University, continuando a studiare i meccanismi di funzionamento delle [[sinapsi]] con il direttore della [[Molecular Imaging Center]], [[Ehud Isacoff]]. Nel [[2005]] lasciò la Berkeley per fondare la [[Nano Med Technology]], società dedita allo studio di nuovi farmaci per malattie legate a disfunzioni delle membrane cellulari.
 
Ha pubblicato su [[Proceedings of the National Academy of Sciences|PNAS]] (pubblicazione dell'Accademia nazionale delle scienze degli Stati Uniti)<ref name=PNAS>{{Cita pubblicazione|nome=Alois|cognome=Sonnleitner|data=2002-10-01|titolo=Structural rearrangements in single ion channels detected optically in living cells|rivista=Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America|volume=99|numero=20|pp=12759–12764|accesso=2017-08-26|doi=10.1073/pnas.192261499|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC130533/|nome2=Lidia M.|cognome2=Mannuzzu|nome3=Susumu|cognome3=Terakawa}}</ref>, [[Nature]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=K. S.|cognome=Glauner|data=1999-12-16|titolo=Spectroscopic mapping of voltage sensor movement in the Shaker potassium channel|rivista=Nature|volume=402|numero=6763|pp=813–817|lingua=en|accesso=2017-08-26|doi=10.1038/45561|url=http://www.nature.com/nature/journal/v402/n6763/full/402813a0.html|nome2=L. M.|cognome2=Mannuzzu|nome3=C. S.|cognome3=Gandhi}}</ref> e [[Science]].<ref>[http://science.sciencemag.org/content/271/5246/213 Science], 12 Jan 1996: Vol. 271, Issue 5246, pp. 213-21671/5246/213 </ref><ref name="pmid8539623">{{Cita pubblicazione | cognome = Mannuzzu | nome = LM. | coautori = MM. Moronne; EY. Isacoff | titolo = Direct physical measure of conformational rearrangement underlying potassium channel gating. | rivista = Science | volume = 271 | numero = 5246 | pagine = 213-6 | mese = Jan | anno = 1996 | lingua =en | id = PMID 8539623 }}</ref>
 
Grazie a un programma del [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca|ministero dell'istruzione]] italiano per favorire il rientro nel paese degli italiani emigrati all'estero, Mannuzzu ritornò in Italia nel [[2006]] proseguendo il lavoro di ricerca nel dipartimento di scienze biomediche dell'Università di Sassari, presso la quale si è occupata soprattutto del rapporto tra le patologie dei globuli rossi e la [[talassemia]].