Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Fermate tranviarie di Madrid: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo rientri |
|||
Riga 96:
#Negli incroci, i convogli hanno precedenza semaforica?
Se la risposta è sì in entrambi i casi, la linea è una metro leggera per gli spagnoli ed è automaticamente enciclopedica, assieme a tutte le sue fermate; se almeno una risposta è no, trattasi di tram e sulle fermate c'è da discutere. Qualcuno è in grado di rispondere?--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 15:18, 3 feb 2018 (CET)
:::{{ping|Equoreo}} Quella di Granada è una definizione di metro leggero più che corretta, ma non specifica se ne è prevista una legge a parte, o se segue la legislazione ferroviaria o quella tranviaria. Quello che sappiamo noi è che il Metro Ligero è associato al tram sul sito del Consorcio Regional de Transportes de Madrid (non è indicata sotto la voce Metropolitana di Madrid). Detto ciò, la [https://www.boe.es/buscar/pdf/2006/BOE-A-2006-8213-consolidado.pdf legge spagnola] divide i trasporti ferroviari da quelli tranviari, senza ulteriori distinzioni.
:::@Equoreo (riporto anche qui ) Comunque, è vero che hanno precedenza semaforica, quindi alla domanda 2 è sì, ma non hanno sede separata per l'intera tratta: questo infatti è specificato anche [https://www.metroligero-oeste.es/normas-de-convivencia sul sito] del metro ligero "''Los metros ligeros circulan por una plataforma reservada pero no exclusiva: en algunos tramos, comparten la vía tanto con el transporte público y privado, así como con los peatones.''" --[[Utente:Wind of freedom|'''W'''<sup>ind</sup> '''O'''<small><sub>f</sub></small> '''F'''<small>reedom</small>]] - <small>([[Discussioni utente:Wind of freedom|scrivimi]])</small> 16:36, 3 feb 2018 (CET)
|