Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Fermate tranviarie di Madrid: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 109:
{{mantenere}} Per quanto possano non entrare nei criteri di enciclopedicità "automatica", non vedo perché non possano essere comunque mantenute come eccezioni (sempre ammesse dalle regole) visto il tipo particolare di infrastruttura piuttosto unica nel suo genere e non ancora schematizzabile. Oltretutto non vedo neppure controindicazioni a lasciarle ai titoli attuali e con gli infobox attuali, specificando quanto necessario nei corpi delle voci. <small>non esageriamo con le burocrazie, già ne abbiamo fin troppe anche nella vita reale :-) </small>
--[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:27, 6 feb 2018 (CET)
 
:{{ping|Pil56}} Non si tratta di un caso unico nel suo genere, ma come ho più volte fatto notare in precedenza (e non solo io) ne esistono di analoghe, semplicemente lì hanno deciso di chiamarlo Metro Ligero, che altro non è che una metrotranvia, esistente in tante realtà in giro per il mondo. Poi le fermate le possiamo anche tenere se la comunità decide questo (anche se imho quelle di superficie non hanno alcun senso, tanto che leggevo su un giornale che c’è una proposta per sostituire il tram con autobus elettrici). Sarei per cambiare le regole generale, come ho scritto nel progetto, ammettendo tutte quelle stazioni che presentano un fabbricato viaggiatori, indipendentemente che siano di autobus, tram o altro. In ogni caso il nome delle voci non è possibile mantenerlo così, perché si tratterebbe di dare un nome errato: non è infatti una metropolitana e non è neanche integrato nella rete, tant’è che ha anche una numerazione diversa e nelle statistiche viene separatamente dai psseggeri del metrò. --[[Utente:Wind of freedom|'''W'''<sup>ind</sup> '''O'''<small><sub>f</sub></small> '''F'''<small>reedom</small>]] - <small>([[Discussioni utente:Wind of freedom|scrivimi]])</small> 18:10, 6 feb 2018 (CET)